Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Cucina Radicata: la tradizione incontra l’innovazione vegetariana

Chiudono il 24 settembre le iscrizioni alla 2ª edizione del corso, un'iniziativa di formazione rivolta a titolari e coadiuvanti di imprese che si occupano di ristorazione con sede in provincia di Cuneo

Cucina Radicata: la tradizione incontra l’innovazione vegetariana

Chiudono il 24 settembre le iscrizioni alla 2ª edizione del corso "Cucina radicata: una cucina che dialoga con i territori", un'iniziativa di formazione rivolta a titolari e coadiuvanti di imprese che si occupano di ristorazione con sede in provincia di Cuneo. Il corso è promosso dall'Ente Parco Aree protette Alpi Marittime ed è dedicato alla preparazione di piatti con un forte legame con le tradizioni culinarie locali e con una particolare attenzione alla cucina vegetariana.

La formazione è gratuita: le quattro lezioni che compongono il corso si svolgeranno nei lunedì di novembre a Mondovì e saranno tenute da quattro professionisti del settore che collaborano con CFP Cemon e con l'Associazione Cuochi Provincia Granda. Profili noti per la conoscenza e la capacità di interpretare la tradizione gastronomica e culinaria della provincia.

I partecipanti verranno guidati nella preparazione di una cena completa composta da piatti capaci di valorizzare al meglio ingredienti griffati con il marchio qualità Parco Apam. Si tratta del sigillo assegnato ai prodotti che si caratterizzano per qualità e attenzione alla sostenibilità. Il corso si svolgerà presso la sede del CFP Cemon a Mondovì. 

Per iscrizioni scrivere a vanessa.giacosa@cfpcemon.it o contattare la Segreteria della sede CFP di Mondovì al numero 0174 42 135.

La 2ª edizione del corso "Cucina radicata: per una cucina che dialoga con i territori" è finanziato dalla Regione Piemonte tramite il Bando Accademie di filiera 2023-2026, ed è organizzato dal Centro di Formazione Professionale Cebano Monregalese.

Il corso si svolge nell'ambito del progetto "In cucina con il marchio Qualità Parco APAM per un ecosistema del cibo locale e sostenibile" promosso dall'Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con il CPF Cemon e finanziato dalla Fondazione CRC.
Requisiti di ammissione
Il corso è riservato a titolari e coadiuvanti di attività con sede legale in provincia di Cuneo che abbiano un determinato codice Ateco riconducibile all'Academy Turismo, ovvero ad attività quali ristoranti, alberghi, tavole calde, servizi di catering, ecc.
I partecipanti dovranno seguire il corso in orario di lavoro: l'iscrizione di dipendenti verrà valutata caso per caso dagli organizzatori.
Lunedì 3 novembre, dalle 17 alle 22: antipasti vegani con Nadia Castellino.
Lunedì 10 novembre, dalle 17 alle 22: primi per vegetariani con Paolo Pavarino.
Lunedì 17 novembre, dalle 17 alle 22: secondi per onnivori con Associazione Cuochi Provincia Granda 
Lunedì 24 novembre, dalle 17 alle 22: dolci con Enrico Basso.
Entro mercoledì 24 settembre inviando a vanessa.giacosa@cfpcemon.it:
  • Visura;
  • Documento di Identità;
  • Codice Fiscale del legale rappresentante;
  • numero di partecipanti per singola ragione sociale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x