ultime notizie
19 Settembre 2025 - 16:23
Chiudono il 24 settembre le iscrizioni alla 2ª edizione del corso "Cucina radicata: una cucina che dialoga con i territori", un'iniziativa di formazione rivolta a titolari e coadiuvanti di imprese che si occupano di ristorazione con sede in provincia di Cuneo. Il corso è promosso dall'Ente Parco Aree protette Alpi Marittime ed è dedicato alla preparazione di piatti con un forte legame con le tradizioni culinarie locali e con una particolare attenzione alla cucina vegetariana.
La formazione è gratuita: le quattro lezioni che compongono il corso si svolgeranno nei lunedì di novembre a Mondovì e saranno tenute da quattro professionisti del settore che collaborano con CFP Cemon e con l'Associazione Cuochi Provincia Granda. Profili noti per la conoscenza e la capacità di interpretare la tradizione gastronomica e culinaria della provincia.
I partecipanti verranno guidati nella preparazione di una cena completa composta da piatti capaci di valorizzare al meglio ingredienti griffati con il marchio qualità Parco Apam. Si tratta del sigillo assegnato ai prodotti che si caratterizzano per qualità e attenzione alla sostenibilità. Il corso si svolgerà presso la sede del CFP Cemon a Mondovì.
Per iscrizioni scrivere a vanessa.giacosa@cfpcemon.it o contattare la Segreteria della sede CFP di Mondovì al numero 0174 42 135.
La 2ª edizione del corso "Cucina radicata: per una cucina che dialoga con i territori" è finanziato dalla Regione Piemonte tramite il Bando Accademie di filiera 2023-2026, ed è organizzato dal Centro di Formazione Professionale Cebano Monregalese.
Il corso si svolge nell'ambito del progetto "In cucina con il marchio Qualità Parco APAM per un ecosistema del cibo locale e sostenibile" promosso dall'Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con il CPF Cemon e finanziato dalla Fondazione CRC.
- Visura;
- Documento di Identità;
- Codice Fiscale del legale rappresentante;
- numero di partecipanti per singola ragione sociale.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link