ultime notizie
20 Settembre 2025 - 19:33
Una serata di gala ha dato il via alla 64ª Mostra Nazionale del Fungo, trasformando il centro storico di Ceva in un palcoscenico di emozione, sapore e orgoglio locale.
Sul palco del “Palco del Fungo”, sotto le luci calde del tramonto, la città ha vissuto uno dei momenti più attesi, con un super annuncio da parte del sindaco Mottinelli: dal prossimo anno la Mostra sarà Internazionale.
Sul palco il momento emozionante è stato la consegna del premio Fungo d’Oro, simbolo di riconoscimento e celebrazione per chi ha contribuito in modo significativo a valorizzare la città.
Durante la cerimonia, il sindaco Mottinelli e l'assessore Prato hanno chiamato a ritirare il prestigioso premio Simona Giacosa, responsabile del CFP di Ceva, e Ale Barbero, campione BMX, cebano doc.
Nel medesimo evento, il Gruppo Micologico, nella figura del suo presidente Giorgio Raviolo, ha attribuito il premio “Sentinella Glocal del territorio” a Stefania Belmondo, la campionessa cuneese di sci di fondo, figura amata e conosciuta, esempio di radicamento culturale e sensibilità verso le tradizioni locali.
La serata ha brillato non solo per i riconoscimenti, ma anche per la condivisione: c’erano gli enti istituzionali, le associazioni locali, il Gruppo Micologico Cebano, cittadini curiosi e ospiti provenienti da fuori, tutti accomunati dal desiderio di celebrare “Il fungo è la nostra identità”. Il sindaco Fabio Mottinelli, nel suo intervento, ha sottolineato come il Fungo d’Oro e il premio Sentinella non siano semplici titoli, ma simboli vivi della storia e dell’orgoglio cebano.
Poi la cena inaugurale, l’area food aperta e i suoni del concerto “It’s My Live” dell’Istituto Musicale di Ceva, seguiti dal ritmo travolgente dei Brandakadabra: occhi attenti, bocche piene di sapori, cuori colmi di aspettative per le due giornate che seguiranno, ricche di mostre micologiche, mercati, degustazioni, spettacoli ed eventi culturali. Nel borgo, sotto i portici medievali, oltre 400 specie di funghi freschi unite a esemplari liofilizzati offrono meraviglia ai visitatori, mentre strumenti scientifici, botanica e natura si fondono in un’armonia che affascina sia l’esperto che il curioso.
La cerimonia del Fungo d’Oro ha così segnato non solo l’apertura ufficiale della manifestazione, ma un momento di coesione, identità e bellezza che conferma come la Mostra del Fungo non sia solo una festa, ma una grande celebrazione della cultura, del territorio e delle radici di Ceva.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link