Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

“Mostra del Fungo": Ceva premia Stefania Belmondo, Simona Giacosa e Ale Barbero

Serata di gala, applausi e prestigio per i vincitori del premio "Fungo d'oro", con la campionessa di sci di fondo come “Sentinella Glocal” del territorio. E intanto la Mostra diventa... Internazionale

“Mostra del Fungo": Ceva premia Stefania Belmondo, Simona Giacosa e Ale Barbero

Una serata di gala ha dato il via alla 64ª Mostra Nazionale del Fungo, trasformando il centro storico di Ceva in un palcoscenico di emozione, sapore e orgoglio locale.

Sul palco del “Palco del Fungo”, sotto le luci calde del tramonto, la città ha vissuto uno dei momenti più attesi, con un super annuncio da parte del sindaco Mottinelli: dal prossimo anno la Mostra sarà Internazionale.

 

 

Sul palco il momento emozionante è stato la consegna del premio Fungo d’Oro, simbolo di riconoscimento e celebrazione per chi ha contribuito in modo significativo a valorizzare la città.

Durante la cerimonia, il sindaco Mottinelli e l'assessore Prato hanno chiamato a ritirare il prestigioso premio Simona Giacosa, responsabile del CFP di Ceva, e Ale Barbero, campione BMX, cebano doc.

Nel medesimo evento, il Gruppo Micologico, nella figura del suo presidente Giorgio Raviolo, ha attribuito il premio “Sentinella Glocal del territorio” a Stefania Belmondo, la campionessa cuneese di sci di fondo, figura amata e conosciuta, esempio di radicamento culturale e sensibilità verso le tradizioni locali.

 

La serata ha brillato non solo per i riconoscimenti, ma anche per la condivisione: c’erano gli enti istituzionali, le associazioni locali, il Gruppo Micologico Cebano, cittadini curiosi e ospiti provenienti da fuori, tutti accomunati dal desiderio di celebrare “Il fungo è la nostra identità”. Il sindaco Fabio Mottinelli, nel suo intervento, ha sottolineato come il Fungo d’Oro e il premio Sentinella non siano semplici titoli, ma simboli vivi della storia e dell’orgoglio cebano.

Poi la cena inaugurale, l’area food aperta e i suoni del concerto “It’s My Live” dell’Istituto Musicale di Ceva, seguiti dal ritmo travolgente dei Brandakadabra: occhi attenti, bocche piene di sapori, cuori colmi di aspettative per le due giornate che seguiranno, ricche di mostre micologiche, mercati, degustazioni, spettacoli ed eventi culturali. Nel borgo, sotto i portici medievali, oltre 400 specie di funghi freschi unite a esemplari liofilizzati offrono meraviglia ai visitatori, mentre strumenti scientifici, botanica e natura si fondono in un’armonia che affascina sia l’esperto che il curioso.

 

 

La cerimonia del Fungo d’Oro ha così segnato non solo l’apertura ufficiale della manifestazione, ma un momento di coesione, identità e bellezza che conferma come la Mostra del Fungo non sia solo una festa, ma una grande celebrazione della cultura, del territorio e delle radici di Ceva.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x