ultime notizie
22 Settembre 2025 - 09:03
Il gruppo giovanile dei volontari
Diventare custodi della natura, crescere insieme e vivere esperienze uniche nella Riserva naturale di Crava-Morozzo. È l’opportunità che si apre per ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 15 anni, grazie al nuovo progetto “Go Green”, un percorso gratuito che prenderà il via nell’ottobre 2025 e durerà oltre un anno. Il progetto, ideato e promosso dalla Lipu, in collaborazione con l’ASD Lumacafè, il Comune di Rocca de’ Baldi, la Fondazione Opera Pia Peyrone e l’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime, è reso possibile grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.
Un gruppo per crescere nella natura
“Go Green” non è un corso né un doposcuola, ma un vero e proprio gruppo giovanile di volontariato ambientale. I ragazzi che entreranno a farne parte si incontreranno due volte al mese, nel fine settimana, per attività sempre diverse: giochi di gruppo, escursioni, esperienze immersive e perfino pernottamenti in Riserva.
Dott.ssa Daniela Marchegiani, Responsabile Oasi LIPU – Riserva Naturale Crava Morozzo, spiega: “Vogliamo offrire ai giovani un’esperienza diretta in natura, dove possano sviluppare senso di responsabilità e partecipazione attiva. L’idea è che crescano imparando a conoscere il territorio e a prendersene cura, diventando veri custodi della biodiversità.”
Pian piano, dalle attività di conoscenza e collaborazione, i ragazzi passeranno a compiti concreti: manutenzione dei sentieri, costruzione di nidi e mangiatoie, censimenti di flora e fauna, realizzazione di un’ecoludoteca naturalistica e organizzazione di eventi pubblici.
Ambiente, comunità e futuro
L’obiettivo del progetto non è solo imparare a conoscere la flora e la fauna della Riserva, ma anche sviluppare senso civico e responsabilità sociale. I giovani partecipanti diventeranno protagonisti attivi della comunità: organizzeranno giochi per famiglie, realizzeranno Reels tematici per i social e prenderanno parte a tre eventi pubblici aperti a tutti.
Prof. Daniel Sebastian Ossino, docente di Matematica e Scienze e coordinatore didattico del progetto, sottolinea: “‘Go Green’ permette ai ragazzi di coniugare educazione ambientale, cittadinanza attiva e creatività. Partecipare significa vivere esperienze concrete, sviluppare collaborazione, spirito critico e capacità digitali, tutto immersi nella natura.”
Il percorso consente inoltre di mettere in pratica valori dell’Agenda 2030, come città sostenibili, lotta al cambiamento climatico e tutela della biodiversità, integrando competenze scientifiche e sociali in un’esperienza di apprendimento non formale.
Un anno indimenticabile
Il gruppo “Go Green” prenderà il via a fine ottobre 2025 e accompagnerà i partecipanti fino a dicembre 2026, con incontri periodici, attività residenziali e momenti di condivisione. L’esperienza si concluderà con un grande evento pubblico in autunno 2026, aperto a studenti, famiglie e cittadinanza.
Come partecipare
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link