ultime notizie
22 Settembre 2025 - 11:41
Una giornata di armonia, convivialità, preghiera e impegno. Domenica 21 settembre si è svolta la festa dei circoli ACLI della zona di Mondovì, un appuntamento dal forte valore simbolico per ricordare insieme gli 80 anni dall’istituzione dell’Associazione sul territorio diocesano.
La giornata si è aperta alle 10 con la visita guidata alla Chiesa di San Fiorenzo a Bastia Mondovì, curata da Aldo Clerico, presidente dell’“Associazione culturale San Fiorenzo”. Con un racconto ricco di dettagli e aneddoti, Clerico ha fatto riscoprire ai presenti i preziosi cicli di affreschi, illustrandone i significati simbolici e il messaggio di fede semplice ed essenziale che custodiscono. Alla visita ha preso parte anche il presidente delle ACLI provinciali cuneesi, Elio Lingua, che ha portato il suo saluto ai partecipanti.
Alle 11.30 la comunità si è raccolta per la messa presieduta dal vescovo, mons. Egidio Miragoli, momento centrale della celebrazione. Particolarmente toccante, durante la preghiera dei fedeli, è stata l’invocazione per la pace e la giustizia nei Paesi colpiti dalla guerra, insieme alla richiesta che le ACLI possano continuare la loro missione cristiana a servizio del bene comune, della democrazia e delle iniziative sociali.
La festa è poi proseguita al Circolo ACLI di Rifreddo Mondovì, dove il presidente zonale delle ACLI monregalesi, Piermario Longo, insieme a Paolo Giordano (vicepresidente ACLI cuneesi), Piergiorgio Previotto (presidente ACLI zona Alba e Bra), Ferruccio Dallarovere (presidente AvoCa) e Caterina Tomatis (segretaria del Circolo di Rifreddo), ha dato il benvenuto ai presenti, sottolineando l’importanza di portare avanti le iniziative associative soprattutto nelle realtà più piccole, cuore pulsante dell’associazione.
Luisa Brignone, consigliera provinciale e membro del Coordinamento donne ACLI cuneesi, ha presentato la piccola mostra dedicata a dieci donne della Granda impegnate nel sociale, resa possibile grazie alla collaborazione con il Museo Mallé di Dronero. Accanto a questa esposizione erano visibili anche alcuni ritagli di giornale che documentano la nascita delle ACLI a Mondovì nel 1945, a ridosso della fine della guerra.
Sotto il tendone del circolo, la giornata è proseguita in un clima di festa e amicizia con il pranzo comunitario, allietato dall’intrattenimento musicale del giovanissimo Ricky Mercenti e il nonno Attilio Ferrua.
«Un grazie - scrivono gli organizzatori - a chi ha deciso di prendere parte a questo momento di festa e soprattutto a coloro che si sono spesi per la riuscita della giornata, in particolare ai Circoli Acli di Rifreddo e di San Fiorenzo. Un sentito ringraziamento va agli sponsor: la BCC di Pianfei e Rocca de’ Baldi e la Chiappello Legnami di Villanova, che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento anniversario. È stata, in definitiva, una giornata che ha unito memoria storica, spiritualità e convivialità, con la partecipazione di soci, volontari, dipendenti del Caf e del Patronato della sede zonale di Mondovì e amici delle ACLI: la testimonianza concreta di un legame che, da ottant’anni, continua a vivere e rinnovarsi nel tempo».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link