Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Progetto da un milione per la messa in sicurezza del rio Paglietta

Nel corso della seduta anche il punto sui disservizi dell’acquedotto. «Acda farà controlli mirati». Convenzione con Peveragno per trasporto alunni.

Progetto da un milione per la messa in sicurezza del rio Paglietta

Nel tardo pomeriggio di lunedì 22 settembre si è svolta una riunione del Consiglio Comunale di Chiusa Pesio. In apertura il sindaco Claudio Baudino ha comunicato che alcuni giorni fa vi è stato un incontro con il Direttore dell’’ACDA per mettere a fuoco le problematiche dell’acquedotto: «questa estate si sono verificati diversi disservizi, dovuti principalmente alle perdite nelle tubazioni, che hanno ridotto la portata idrica in alcune vasche di carico – ha dichiarato il primo cittadino –. L’ACDA, che ringrazio per la disponibilità, ha garantito che effettuerà una serie di controlli mirati volti a individuare delle cadute di pressione, per procedere poi alla sostituzione di alcuni tratti di tubazione particolarmente problematiche. Grazie alle piogge la situazione critica è ormai rientrata ed ho provveduto a revocare l’ordinanza che limitava l’uso dell’acqua potabile». Il Consiglio approvava poi all’unanimità il Documento Unico di Programmazione nel quale sono tracciate le linee di intervento dell’Amministrazione comunale, con le conseguenti previsioni di carattere economico.  Fra le opere più significative previste la realizzazione del Mountain Center nell’area sportiva del paese, la ristrutturazione dell’ex Ospedale Civile e la messa in sicurezza del Rio Paglietta in alta Valle.

A questo proposito l’assessore ai lavori pubblici Luca Macario ha dichiarato: «si tratta di un Rio particolarmente importante che confluisce nel torrente Pesio proprio all’altezza della Frazione montana di San Bartolomeo.  Esistono elementi di pericolosità lungo l’intero asse del rio. Al fine di scongiurare possibili esondazioni, si prevedono quindi interventi di messa in sicurezza sia all’interno dell’alveo che nella strada che risale sino alla borgata. Il progetto, per il quale abbiamo chiesto il finanziamento al Ministero dell’Interno, ammonta complessivamente a poco meno di un milione di euro».

I consiglieri approvavano poi all’unanimità il rinnovo di una Convenzione con il Comune di Peveragno, in base alla quale quest’ultimo verserà nelle casse comunali di Chiusa Pesio un rimborso annuo di 1500 euro per il trasporto di alunni che, pur essendo residenti a Peveragno, frequentano, per motivi logistici la Scuola di Chiusa Pesio. «Annualmente sono sempre tre o quattro i bambini e ragazzi di Pradeboni o Massardi – ha detto la consigliera con delega alla scuola Sara Ponzo. Il nostro Scuolabus risalirebbe già sino ai piedi della frazione di Pradeboni, risalendo ancora di 200 metri sino alla piazza della frazione recuperiamo anche i bambini di Peveragno». Approvata anche il rinnovo della costituzione della Unione Montana la cui Convenzione decennale è giunta a scadenza. Dopo l’approvazione del rinnovo da parte di tutti i Comuni interessati la Unione Montana potrà continuare la propria attività di sostegno alle azioni dei comuni aderenti. Infine il Sindaco Claudio Baudino si è complimentato con il Consigliere di minoranza Armando Erbi per la recente nomina a Presidente dell’Ente di Gestione delle Arre Protette delle Alpi Marittime. E’ stato un lavorio di squadra che ha permesso di mettere a posto un tassello molto importante per la promozione della nostra zona” - dichiarava il primo cittadino chiusano. “Abbiamo portato a casa un buon risultato per il nostro territorio – ha dichiarato con soddisfazione Armando Erbì. Dopo alcuni anni nei quali siamo stati un po’ bistrattati, ora è il momento di attuare una programmazione congiunta con l’amministrazione comunale che raggiuga, attraverso una stretta e proficua collaborazione, dei risultati concreti e duraturi”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x