ultime notizie
24 Settembre 2025 - 10:16
La panchina rossa già inaugurata a Montefallonio nel 2024. A destra, la vicesindaca di Peveragno Vilma Ghigo
Sabato 27 settembre alle ore 17 presso la piazzetta all’esterno della Confraternita sarà inaugurata una panchina rossa, simbolo del contrasto alla violenza sulle donne. La cerimonia si terrà alla presenza dell’Amministrazione comunale e delle rappresentanze delle Associazioni peveragnesi.
Naturalmente tutta la cittadinanza è invitata a questo importante momento di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. La panchina rossa è la seconda presente in paese: l’anno scorso a Montefallonio i Pensionati Cisl ne avevano inaugurata una a Villa Fiorita.
«Da tempo pensavamo di concretizzare questa iniziativa – spiega la vice-sindaca Vilma Ghigo –: vuole essere un segno concreto per un impegno che duri nel tempo circa questo tema».
Oltre ai rappresentanti dell’Amministrazione interverrà anche Patrizia Levrone, rappresentante di "Mai+Sole". Sarà inaugurato anche un cartello di Fedarte, dedicato alla persecuzione delle streghe, in riferimento a un episodio del passato di Peveragno. In merito a questo, sarà anche rievocato un brano dello spettacolo "Malleus maleficarum" messo in scena dall'Associazione Gai Saber, che raccontava proprio le vicende della condanna al rogo da parte dell'inquisizione di alcune guaritrici ritenute streghe.
Il sito prescelto, infatti, è stato individuato come simbolo del perpetuarsi nel tempo della persecuzione delle donne, la cui unica colpa nella Storia è stata di essere e voler essere libere, indipendenti e non sottomesse ad una cultura arcaica e brutale. «Proprio come le streghe (così chiamate per potere essere perseguitate) che altro non erano che donne libere, forti, e che non si piegavano alle imposizioni restrittive della loro società.
A poca distanza dalla Confraternita, in Piazza San Domenico, molte donne ed eretici furono mandati al rogo durante il periodo dell’Inquisizione.
La panchina rossa è il simbolo ideato dall’Associazione Stati Generali delle Donne HUB per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza di genere e sul femminicidio. Essa simboleggia il vuoto che una donna, andandosene, lascia nella società, e nel contempo il doloroso ricordo della sua presenza e della sua sofferenza passata.
Le panchine rosse si sono diffuse come simbolo della lotta alla violenza di genere in tutto il mondo, e sono un invito a prendere consapevolezza della necessità di continuare a lottare e non abbassare la guardia contro un fenomeno purtroppo ancora molto diffuso.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link