Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Donne libere ieri e oggi: il simbolo della panchina rossa contro la violenza e le persecuzioni

Sabato 27 settembre alle 17 l'inaugurazione della panchina rossa, in via Giordana di Clans

Donne libere ieri e oggi: il simbolo della panchina rossa contro la violenza e le persecuzioni

La panchina rossa già inaugurata a Montefallonio nel 2024. A destra, la vicesindaca di Peveragno Vilma Ghigo

Sabato 27 settembre alle ore 17 presso la piazzetta all’esterno della Confraternita sarà inaugurata una panchina rossa, simbolo del contrasto alla violenza sulle donne. La cerimonia si terrà alla presenza dell’Amministrazione comunale e delle rappresentanze delle Associazioni peveragnesi.

Naturalmente tutta la cittadinanza è invitata a questo importante momento di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. La panchina rossa è la seconda presente in paese: l’anno scorso a Montefallonio i Pensionati Cisl ne avevano inaugurata una a Villa Fiorita.

«Da tempo pensavamo di concretizzare questa iniziativa – spiega la vice-sindaca Vilma Ghigo –: vuole essere un segno concreto per un impegno che duri nel tempo circa questo tema».

Oltre ai rappresentanti dell’Amministrazione interverrà anche Patrizia Levrone, rappresentante di "Mai+Sole". Sarà inaugurato anche un cartello di Fedarte, dedicato alla persecuzione delle streghe, in riferimento a un episodio del passato di Peveragno. In merito a questo, sarà anche rievocato un brano dello spettacolo "Malleus maleficarum" messo in scena dall'Associazione Gai Saber, che raccontava proprio le vicende della condanna al rogo da parte dell'inquisizione di alcune guaritrici ritenute streghe. 

Il sito prescelto, infatti, è stato individuato come simbolo del perpetuarsi nel tempo della persecuzione delle donne, la cui unica colpa nella Storia è stata di essere e voler essere libere, indipendenti e non sottomesse ad una cultura arcaica e brutale. «Proprio come le streghe (così chiamate per potere essere perseguitate) che altro non erano che donne libere, forti, e che non si piegavano alle imposizioni restrittive della loro società.

A poca distanza dalla Confraternita, in Piazza San Domenico, molte donne ed eretici furono mandati al rogo durante il periodo dell’Inquisizione. 

Le panchine rosse: un simbolo

La panchina rossa è il simbolo ideato dall’Associazione Stati Generali delle Donne HUB per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza di genere e sul femminicidio. Essa simboleggia il vuoto che una donna, andandosene, lascia nella società, e nel contempo il doloroso ricordo della sua presenza e della sua sofferenza passata.

Le panchine rosse si sono diffuse come simbolo della lotta alla violenza di genere in tutto il mondo, e sono un invito a prendere consapevolezza della necessità di continuare a lottare e non abbassare la guardia contro un fenomeno purtroppo ancora molto diffuso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x