ultime notizie
25 Settembre 2025 - 11:08
Lunedì 22 settembre, nella Sala Einaudi del Centro Incontri della Provincia, si è tenuto un incontro dedicato a Marcello Soleri, figura di rilievo della storia cuneese e nazionale, a ottant’anni dalla sua scomparsa.
Promossa dalla Provincia di Cuneo e rivolta agli studenti delle scuole superiori cittadine, l’iniziativa ha ripercorso la vita di Soleri: uomo liberale, sindaco di Cuneo, capitano degli Alpini e deputato, fino a ricoprire incarichi istituzionali di primo piano, tra cui quello di Ministro del Tesoro.
Dopo i saluti istituzionali del presidente Robaldo e della consigliera provinciale Ivana Margherita Casale, sono intervenuti Il professor Aldo Meinero, rappresentante della sezione ANA di Cuneo e referente del memoriale degli Alpini; Il professor Pier Franco Quaglieni, storico e presidente del Centro “Pannunzio”, che ha presentato la relazione “Soleri soldato alpino, Ministro della Guerra; leader liberale con Giolitti e oltre Giolitti: dalle battaglie giornalistiche sul Corriere Alpino al Ministero del Tesoro”; la dottoressa Olimpia Soleri, pronipote, che ha offerto un ricordo personale dal titolo “Soleri tra vita privata e vita pubblica”.
Nel corso dell’incontro è stato esposto sul podio il cappello da Alpino appartenuto a Soleri, conservato nel memoriale degli Alpini, ed è stato proiettato un frammento del discorso che egli pronunciò a Milano nel 1945, pochi giorni prima della sua morte, in qualità di Ministro del Tesoro. A tutte le scuole presenti sono state inoltre distribuite copie anastatiche della brochure dedicata a Marcello Soleri, realizzata nel 1946 dalla Banca d’Italia e dalla Famija Piemonteisa di Roma.
Nonostante il prestigio raggiunto nelle istituzioni dello Stato, Soleri rimase sempre legato alla sua terra d’origine: nel testamento dispose infatti l’istituzione, presso la Società Operaia di Cuneo, di una borsa di studio destinata agli studenti del liceo scientifico e degli istituti tecnici della provincia.
«Ricordare Marcello Soleri – ha affermato al riguardo la consigliera provinciale Ivana Margherita Casale – significa restituire alle giovani generazioni l’esempio di un uomo che ha saputo coniugare senso delle istituzioni, coraggio civile e profondo amore per la sua terra. Come Provincia abbiamo voluto dedicare questo momento di riflessione agli studenti, affinché possano trarre, da questa importante figura, un modello di cittadinanza attiva e consapevole. Ringrazio i relatori per averci dato l’opportunità di conoscere meglio la vicenda umana e politica di un grande protagonista della nostra storia».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link