ultime notizie
25 Settembre 2025 - 16:10
La possibile riapertura della cava Giambrigne, a pochi passi dall’abitato di Bormida, in provincia di Savona, preoccupa cittadini e associazioni. Il progetto prevede 10 anni di escavazioni, con l’estrazione di oltre 380.000 m³ di calcare, uso di esplosivi, disboscamento e un forte incremento di traffico pesante.
L’area è vincolata dal punto di vista idrogeologico e paesaggistico, e il rischio di danni irreversibili agli ecosistemi e alla qualità dell’acqua del Rio Cavazzoli è concreto.
Oltre alle polveri sottili e al rumore generati dall’attività estrattiva, la salute pubblica rischierebbe di essere compromessa anche da emissioni indirette, con un impatto che andrebbe ben oltre i confini di Bormida.
Venerdì 26 settembre, alle 20.30, nella sala trasparenza del municipio, si terrà un incontro pubblico tra Amministrazione comunale, il legale di parte, le associazioni ambientaliste e i cittadini per fare il punto della situazione sull’impianto, realizzato alla fine degli anni Sessanta da affermati imprenditori varazzini senza, però, essere mai entrato in funzione a regime.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link