Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Bolletta rifiuti, grossi aumenti nelle frazioni: cosa è avvenuto?

A Mondovì tolto lo "sconto" del 25% per le utenze fuori dal concentrico

proteo rifiuti raccolta differenziata

La bolletta rifiuti, arrivata nelle scorse settimane nelle case dei monregalesi, non è stata accolta… col sorriso. Gli aumenti generali erano attesi: il Comune aveva annunciato che i rincari sarebbero arrivati a causa degli adeguamenti ISTAT (adeguamenti, peraltro, che "sommano" le variazioni dal 2022 al 2024).

La mazzata però è arrivata soprattutto per i frazionisti: che da quest’anno si sono visti togliere la riduzione del 25% prevista in precedenza.

Numeri alla mano, tutto compreso, si parla di incrementi che stanno anche nell’ordine dei 100-150 euro (o in alcuni casi anche di più). Passando dal 75% al 100% l'aumento è di un terzo di quello che si pagava prima.

Restano le agevolazioni per le abitazioni occupate in modo discontinuo o stagionale, per chi effettua compostaggio domestico (aumentato ulteriormente lo sconto rispetto all’anno precedente) e le riduzioni per le fasce in difficoltà, con una speciale riduzione del 45% per i redditi ISEE inferiori ai 12.000 euro.

Perché lo sconto è stato "tolto"? Dall'Amministrazione ci spiegano che la riduzione per le utenze "fuori dal concentrico", domestiche e non domestiche, era stata pensata anni fa e abolita nel Consiglio comunale dello scorso 29 aprile. Nel corso del tempo questo regime agevolato aveva creato una serie di forti squilibri tra gli utenti.

Tra queste, anche alcune grosse discrepanze tra le utenze commerciali cittadine e quelle, per esmepio, che si trovano nella zona di "Mondovicino": le prime pagavano prezzo pieno, le seconde una bolletta fortemente scontata. Abolendo l'agevolazione... il rincaro è arrivato per tutti. Si è cercato, almeno in parte, di "bilanciare" col raddoppio dell'agevolazione per il compostaggio: ma l'aumento è evidente.

L'assessore Alberto Rabbia: «Nelle scorse settimane ho voluto contattare tutti i Capi Cantoni dei Consigli frazionali per far presente la questione dell'abolizione della riduzione per le utenze fuori concentrico, ma anche per ricordare che abbiamo introdotto il raddoppio dell'agevolazione per chi fa compostaggio domestico. Mi rendo disponibile, insieme a tutta l'Amministrazione comunale, a verificare ed incontrare personalmente i concittadini che necessitassero di spiegazioni o chiarimenti».

C'è poi un'altra questione: a quanto risulta, alcuni cittadini hanno segnalato alla società "Proteo Ambiente", che si occupa della raccolta, una serie di errori nel conteggio delle eccedenze relative al 2024 nei conferimenti del RSU (ovvero: la bolletta contava più "sacchi neri" di quelli che le persone affermavano di aver realmente gettato nei mastelli), ottenendo un riconteggio dei conferimenti.

Un errore dovuto a intoppi tecnici che non dovrebbe accadere e che, fortunatamente, verrà supoerato col futuro sistema di raccolta e bollettazione (che passerà dalla lettura chip, abbandonata nel 2024, al sistema del "sacco conforme"). Si invirtano dunque gli utenti che ritengono che il conteggio sia errato a segnalare alla ditta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x