ultime notizie
26 Settembre 2025 - 09:13
Da oggi in Piemonte la segnalazione dei danni causati da eventi meteorologici diventa interamente digitale. La Regione ha infatti attivato una nuova procedura che segna una svolta storica: niente più moduli cartacei o e-mail al Comune, ma una domanda unica online tramite la piattaforma MOON, accessibile con Spid, Cie o Cns.
Un cambiamento che promette di semplificare la vita ai cittadini e di alleggerire i Comuni da un pesante carico amministrativo. «Questo è un primo passo importante verso la digitalizzazione dei procedimenti della Protezione civile – sottolinea l’assessore regionale alla Difesa del suolo e Protezione civile, Marco Gabusi –. Una riforma che velocizza la gestione delle pratiche e garantisce maggiore trasparenza ed efficienza».
La piattaforma MOON consente ai cittadini di compilare in autonomia la domanda di contributo per il sostegno post-evento, allegando direttamente la documentazione necessaria. Il sistema riprende i campi già previsti nei vecchi moduli cartacei, ma con un’interfaccia intuitiva e semplificata.
La prima applicazione concreta di questa nuova modalità riguarda la ricognizione dei danni causati dagli eventi meteorologici del 15 e 17 aprile 2025, che coinvolge i Comuni individuati nell’ordinanza commissariale n. 1/A1800A/1154 del 18 agosto 2025 (consultabile qui).
Con la digitalizzazione della ricognizione dei danni, la Regione Piemonte conferma la volontà di rendere più accessibili e trasparenti i servizi pubblici, riducendo la burocrazia e ottimizzando i tempi di risposta ai cittadini.
Per presentare la propria segnalazione, è sufficiente accedere al portale MOON Piemonte. Sul sito sono disponibili una sezione FAQ e le prime istruzioni utili.
Per ulteriori chiarimenti è possibile scrivere a: prontointerventoprivati@regione.piemonte.it
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link