ultime notizie
27 Settembre 2025 - 16:59
Continua il Alta Val Tanaro il cammino collettivo della Marcia della Pace, un’iniziativa corale e profondamente simbolica che, dal 26 al 28 settembre, attraversa i paesi della valle con un unico messaggio: “Non possiamo restare in silenzio”.
La camminata è proseguita da Priola a Garessio, seguendo il corso del Tanaro. L’arrivo è stato in piazza Marconi, per un evento dedicato alla pace e al dialogo tra comunità.
Domenica 28 settembre
La marcia si concluderà con l’ultimo tratto, da Barchi a Ormea, fino al Ponte dei Sospiri e al Giardino Botanico, per un finale che unisce natura, storia e memoria collettiva.
Camminare insieme significa condividere fatiche e sorrisi, mettere in comune tempo, sogni e speranze.
È un invito a trasformare il movimento in impegno, i sentieri in luoghi di incontro, le voci in strumenti di pace.
“Ogni voce conta, ogni passo può fare la differenza.”
In un tempo in cui la guerra si fa rumore assordante e quotidiano, la Val Tanaro ha scelto la forza del silenzio, rotto solo dal ritmo dei passi e dal respiro di chi crede in un futuro diverso.
Una valle che, per tre giorni, diventa simbolo universale di pace, e un messaggio che – partendo dai suoi paesi – abbraccia il mondo intero.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link