ultime notizie
30 Settembre 2025 - 15:01
Sono oltre 150 i farmacisti volontari provenienti da tutta Italia che hanno partecipato alla 9ª edizione del convegno nazionale dei Farmacisti volontari in Protezione Civile. I professionisti hanno raggiunto Vicoforte dal 26 al 28 settembre, per tre giorni di condivisione, dibattito, formazione e aggiornamento professionale, che hanno messo in luce il ruolo fondamentale del farmacista volontario nelle emergenze, rafforzando le competenze e consolidando la rete nazionale.
Il convegno, dal titolo “Proteggere, curare, agire: come risponde il farmacista volontario”, ha visto la presenza di autorevoli rappresentanti istituzionali. Sono intervenuti dal microfono dell'Aula Bona di Casa Regina Montis Regalis, che ha ospitato l'evento, il Presidente della Provincia di Cuneo, Luca Robaldo, il Dr. Massimo Mana, Presidente di Federfarma Piemonte e dell’Associazione Titolari di Farmacia della Provincia di Cuneo, e – in collegamento – il Presidente Nazionale di FOFI, On. Andrea Mandelli.
Il programma ha potuto contare sulla partecipazione di relatori di altissimo profilo, tra cui Teodoro Massanisso (Dipartimento Nazionale della Protezione Civile), la prof.ssa Erika Mallarini (SDA Bocconi), la prof.ssa Paola Brusa (Università di Torino),
il dr. Sergio Daniotti (Banco Farmaceutico), il dr. Sandro Trucco (farmacista volontario) e la dr.ssa Silvia Nocera (scrittrice e farmacista), moderati da Laura Benfenati, giornalista e farmacista.
Non sono mancati momenti di svago a carattere culturale. Nella giornata di domenica i partecipanti hanno potuto visitare il Santuario attraverso diversi percorsi curati da Kalatà, con la possibilità di salire fino alla balconata e alla Cupola per i più temerari. Nel pomeriggio, invece, il gruppo si è trasferito a Torino per ammirare il Museo Egizio, accompagnato dal Dr. Sandro Trucco, farmacista volontario e Vice Presidente dell’associazione ACME, che ha arricchito la visita con la sua competenza e passione.
«Grande soddisfazione da parte nostra e dei partecipanti» – commenta il dr. Luca Matteo Galliano, Presidente della sezione di Cuneo – «che hanno sottolineato la qualità degli interventi, l’alto livello di partecipazione e l’importanza di occasioni come questa, capaci di valorizzare l’impegno quotidiano dei farmacisti volontari al servizio delle comunità».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link