Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

L'esame del Dups in Consiglio: «Preoccupante il calo di natalità»

Esaminate due variazioni di bilancio, oltre ad approvare il documento di programmazione. L'assessore Viola: «Ancora in corso le procedure per riportare l'organico degli uffici a regime, c'è difficoltà a reperire personale», Gli strali di "Progetto in Comune": «Da parte vostra solo sogni»

c

Immagine di repertorio


L’assemblea consiliare di martedì 30 settembre si è aperta, dopo il minuto di silenzio proposto dal sindaco, con la ratifica di una variazione di bilancio. L’assessore Mario Ferdinando Viola ha relazionato circa il provvedimento, che riguarda alcune modifiche legate alle spese dei servizi scolastici. «In base al monte ore comunicato dal plesso scolastico c’è stato un incremento sostanziale legato alle ore di assistenza alle autonomie – ha detto l’assessore – per i servizi scolastici sono stati messi a bilancio 22.700 euro, finanziati da storni di spesa e maggiori entrate. Per l’organizzazione della Fiera del Santuario sono stati aggiunti 7.200 euro. Infine, l’organizzazione del personale dell’ufficio tecnico è costata 2.050 euro di spesa, che però sono finanziate con risparmi sempre relativi al personale».

«Popolazione sempre più vecchia»

L’assemblea ha poi trattato il Dups, illustrato sempre dall’assessore Viola. «Il tasso di natalità continua a diminuire, è al 4,7 per 1.000, dato inferiore anche a quello nazionale, mentre quello di mortalità resta intorno al 10 e al 15 per 1.000. Questi dati sono di rilevanza strategica per gli anni futuri. Il Comune tende ad invecchiare e questo avrà una ripercussione sugli investimenti e alle uscite, per la sproporzione tra la popolazione giovane e le esigenze di quella anziana. La popolazione complessiva è in aumento per effetto dell’immigrazione».

«Difficoltà a reperire personale»

«La convenzione con la Polizia locale di Mondovì è confermata fino al 31 dicembre di quest’anno perché non si è ancora conclusa la procedura di assunzione di un nuovo vigile». L’indice di indebitamento è calato, perché si sono conclusi alcuni finanziamenti aperti dalle precedenti amministrazioni, si valutano nuove opzioni. Il Comune si avvale di 13 collaboratori, tra cui ilsegretario a scavalco da altri comuni e due collaboratori part time. C’è inoltre un accordo part time con un dipendente del comune di Cigliè. Ci sono inoltre due incarichi di poche ore a supporto della parte tecnica e dell’attività amministrativa del commercio. «A metà del nostro mandato – ha detto inoltre Viola –, non sono terminate le operazioni per riportare l’organico in condizioni di far lavorare in modo agevole di uffici. Non si sono ancora concluse le assunzioni di un vigile urbano e della sostituzione di un impiegato dimissionario, abbiamo sopperito con l’assunzione di un interinale per gli eventi fieristici. Un interinale copre il lavoro vacante di cantoniere. Non si nasconde la difficoltà a coprire il bisogno di risorse umane, con bandi e concorsi deserti».

«Sono state attuate le programmate asfaltature delle strade comunali, sono stati risanati gli scavi per la fibra ottica, è confermata la conclusione della posa e l’attivazione della banda ultra larga entro la fine dell’anno. Sono stati avviati i lavori di messa in sicurezza e decoro nei cimiteri, con priorità a Vicoforte e Fiamenga. Nel primo semestre abbiamo visto il passaggio al nuovo appalto di raccolta rifiuti, abbiamo cercato di lavorare per minimizzare l’impatto e i disagi del cittadino con richieste aggiuntive all’appalto originario». Si confermano i servizi scolastici di pre e post scuola a regime pluriennale. Nella parte terminale dell'esposizione del Dups, l'assessore al bilancio, Mario Viola, ha passato in rassegna i principali progetti in programma nel Comune di Vicoforte e le varie fasi del loro iter di realizzazione. 

Bonelli: «Non avete fatto nulla, solo sogni»

Al termine dell’esposizione l’intervento, fortemente critico, del gruppo "Progetto in Comune". «Non si è parlato di futuro – ha detto il capogruppo Umberto Bonelli –, sembra più una rendicontazione, una grande trattazione di quello che avete fatto: il nulla, perché siete in attesa di ricevere contributi. C’è preoccupazione per la natalità e il decremento demografico? Eppure le entrate in previsione non sono state toccate rispetto agli anni precedenti». «Come si fa a realizzare i progetti che avete indicato con investimenti per 41.000 euro? Non ci sono indicazioni finanziarie. Si investono 701.000 euro in conto capitale di cui circa 600.000 sono legate all’intervento su via delle Acque? Sono belle intenzioni e belle parole. Bene i mutui in calo, ma non ci sono investimenti in vista».

All’intervento non sono seguite repliche.

Ricorso al Quirinale per il contenzioso sulla fiscalizzazione

Il Consiglio in chiusura ha esaminato il punto integrato successivamente all’Ordine del giorno, dopo chiarimento del dubbio sollevato da Umberto Bonelli circa la legittimità delle modalità dell’integrazione, per via dei termini di tempo decorsi dalla comunicazione. Il punto è inerente a una variazione di bilancio relativa all’annosa vicenda del contenzioso con il consigliere Corrado Ganzinelli, che si è dimesso nel corso della seduta di luglio (la questione aveva posto in dubbio la compatibilità della sua posizione in Consiglio fin dai primi giorni della legislatura). Ora la vicenda è arrivata al Quirinale. «Abbiamo ricevuto in agosto notizia del ricorso presso il presidente della Repubblica relativamente all’ordinanza di fiscalizzazione – ha riferito Gasco – abbiamo chiesto al nostro legale quali fossero le procedure da adottare in un caso del genere, abbastanza nuovo. In sostanza abbiamo due strade: non intervenire e aspettare la risposta da Roma, con minor possibilità di interloquire, avere gli atti e spiegare la nostra posizione, oppure chiedere la trasposizione al Tar. Questa seconda strada, che è quella che la Giunta intende percorrere, deve essere accettata anche dal ricorrente. Dobbiamo stanziare a bilancio i costi necessari per queste operazioni. Se si dovesse andare avanti sulla prima opzione potremmo avere qualche costo in meno». Questo punto è stato approvato all’unanimità.

Al termine delle comunicazioni del sindaco, si è acceso il dibattito tra maggioranza e minoranza. Oggetto del contendere, una segnalazione riportata dal capogruppo di "Progetto in Comune" Umberto Bonelli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x