Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Da progetto impossibile a realtà: inizia la costruzione della rotatoria delle Olle

Appuntamento con il presidente della Provincia, Luca Robaldo, il consigliere provinciale Danna, i sindaci e il comitato spontaneo dei residenti per salutare il varo del cantiere

È partito il cantiere per la realizzazione della Rotatoria delle Olle

Nei riquadri: Da sinistra in senso orario: l'ingegner Danilo Bruna della Provincia, il presidente della Provincia di Cuneo Luca Robaldo, il consigliere provinciale Pietro Danna, Rosalia Grillante

A suo modo, è un momento storico: l'esito di tante riunioni, di tanti incontri, di ore di lavoro per mettere insieme i pezzi necessari: fondi, progetti, autorizzazioni, burocrazia... L'obiettivo è la messa in sicurezza dell'incrocio delle Olle, tra Vicoforte, San Michele e Torre, un punto dove si intersecano la statale e la Provinciale che conduce verso i paesi delle valli adiacenti, Pamparato, Roburent, Monasterolo Casotto, Montaldo, le Frabose. Allo stesso modo, di lì passa la principale arteria di collegamento tra Mondovì e Ceva. Insomma, un punto dove il traffico, anche pesante, è intenso e dove si sono verificati, negli anni, diversi incidenti. Per tenere accesi i riflettori dell'attenzione sul problema si è costituito persino un Comitato di residenti, che in questi anni hanno contribuito a monitorare la situazione. Oltre a Provincia di Cuneo però la competenza del tratto di strada è di Anas. Quindi è necessario interfacciarsi con l'ente per addivenire a una soluzione condivisa che negli anni è cambiata. Si è pensato a una messa in sicurezza cambiando le traiettorie dell'incrocio, ma l'obiettivo sullo sfondo, che per tanto tempo è sembrato impossibile da realizzare, era una rotatoria. Quest'anno finalmente si è riusciti a concretizzare tutto. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 2 ottobre, il presidente della Provincia di Cuneo, Luca Robaldo, il consigliere provinciale Pietro Danna insieme all'ingegner Danilo Bruna e alle maestranze al lavoro hanno dato convegno ai primi cittadini di San Michele, Vicoforte e Torre Mondovì (erano stati invitati anche gli ex sindaci che hanno collaborato a mandare avanti l'iter) alla stampa e ai rappresentanti del Comitato per celebrare l'inizio dei lavori.

«Vorrei richiamare due aspetti importanti – ha detto Luca Robaldo – intanto i troppi anni passati prima della partenza dei lavori: sembra di aver raggiunto un grande risultato su cose che invece dovrebbero avere tempi più veloci. La seconda considerazione che voglio fare, e devo dire un grande grazie al consigliere provinciale Pietro Danna e agli uffici che lavorano con lui, non è stato semplice fare questo lavoro con ANAS. Non è stato semplice non per cattiva volontà da parte di ANAS, ma perchè entrano in gioco una serie di dinamiche e cambiamenti normativi, anche a livello di codice della strada, che rendono il tutto molto complesso. La strada che sale al GRoglio sarà oggetto di un secondo lotto, ma quello è uno dei pezzi su cui abbiamo dovuto confrontarci. PEr quello che concerne la provincia, l'attuale situazione e il bilancio, facciamo un corposo investimento, tutto garantito da risorse nostre e non da altre fonti. Altre realtà della Provincia hanno situazioni simili, in strade altrettanto trafficate, e l'intervento sarà garantito da risorse regionali e dei comuni».

«È un giorno importante: dal primo giorno della mia elezione a consigliere provinciale si parlava già del tema delle Olle. Danilo Bruna mi ha ricordato che nel 2005 aveva fatto i primi rilievi alle Olle. Questo ci dà la misura di quanto tempo è trascorso. Cambiano i vertici delle amministrazioni e i vertici di ANAS. Il dialogo è stato complesso e proficuo: inizialmente si era prospettato un adeguamento dell'incrocio, per anni non si era considerata fattibile la rotatoria. Poi questa situazione è stata risolta con ulteriori approfondimenti e di questo devo anche dire grazie al presidente Robaldo, dal momento della sua elezione c'è stata una spinta ulteriore. Nel corso degli ultimi due anni siamo arrivati a delineare la soluzione attuale.

«L'intervento si comporrà di due lotti: il primo che inizia in questi giorni è totalmente a carico della provincia e costituito dalla realizzazione di una rotatoria. Il secondo che sarà realizzato con il contributo dell'ANAS riguarderà l'adeguamento di via del Groglio. In questo devo fare un ringraziamento anche all'ingegner Angelo Gemelli di ANAS, che ha capito fin da subito che la situazione andava risolta con una buona dose di buon senso. Siamo in attesa della firma della convenzione che consentirà il trasferimento dei fondi».

«Con Anas abbiamo lavorato con buonsenso: come procedura amministrativa abbiamo attivato tutta la fase progettuale, pre progettuale, formale e informale. Abbiamo però in corso anche il convenzionamento che definisce con chiarezza chi fa che cosa. Questo è un elemento non scontato».

«I costi ammontano a 650.000 euro complessivi – ha riferito l'ingegner Danilo Bruna – 320.000 euro sono a carico della Provincia per la realizzazione della Rotatoria, 300.000 euro saranno finanziati da Anas per il secondo lotto, che seguiremo noi della Provincia di Cuneo e sostanzialmente verterà su un raddrizzamento della strada del GRoglio, che confluirà dritta sulla statale invece di svoltare, in questo modo non interferirà con la rotatoria. Adesso siamo in una prima fase in cui con le ditte Bertolotti e Crp, opereremo prima con la predisposizione dell'impianto di illuminazione pubblica, una torre faro centrale. Poi con la ditta Bertolotti e Griseri provvederemo alla realizzazione della rotatoria in modalità provvisoria per verificarne la funzionalità e capire quali saranno i piccoli adeguamenti necessari per isole e contorni. Oggetto di un altro finanziamento, sempre provinciale, con lavori fatti da una ditta ancora da individuare, ci sarà una seconda fase di asfaltature e livellamenti. I costi sono estremamente elevati per questo intervento, anche perchè è presente un metanodotto nella zona. I tempi di realizzazione prevedono un'ordinanza di senso unico alternato fino al 30 novembre, per realizzare la rotatoria provvisoria».

Il progetto relativo ai due lotti

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x