ultime notizie
02 Ottobre 2025 - 19:29
Il nuovo stabilimento Fri.Tech a Carrù, nel riquadro Piergiorgio Metelli
È stato inaugurato ufficialmente oggi, giovedì 2 ottobre, nel tardo pomeriggio, il nuovo stabilimento Fri.Tech a Carrù. L’azienda, che fa capo al Gruppo Metelli con sede centrale a Cologne (nel Bresciano), si amplia con un secondo punto produttivo vicino alla sede principale, che resta a Mondovì. Si tratta sostanzialmente di un trasferimento da parte del Gruppo Metelli: dall'impianto di Borgo San Lorenzo, in Toscana, a Carrù.
La Fri.Tech, specializzata nella produzione di componenti per impianti frenanti, è andata a occupare la struttura di via Langhe, posizionata proprio di fronte al Centro medico carrucese, che era utilizzata in precedenza dalla ditta di trasporti Bg Truckers, in piena area artigianale. È una buona notizia innanzitutto sotto il profilo occupazionale.
«Abbiamo inserito nella sede di Carrù 16 persone: otto arrivano da Mondovì e otto sono nuove, tutte del territorio», ci spiega Sergio Tassone, operations manager di Fri.Tech. «I lavoratori della sede di Mondovì sono stati reintegrati con otto persone. Sono tutte assunzioni dirette e negli ultimi giorni aumenteremo ancora il personale perché abbiamo avuto un incremento di lavoro».
A Carrù verranno realizzate ganasce per freni, mentre a Mondovì continuerà l’attività di produzione di pastiglie per i freni delle auto. All'inaugurazione era presente, per la "casa madre", Piergiorgio Metelli, ex amministratore proprio in Fri.Tech: «Abbiamo sposato questo territorio da oltre 10 anni, da quando abbiamo acquisito la Fri.Tech a Mondovì nel 2014. Posso dire che è un "matrimonio" felice e desidero ringraziare tutti quanti hanno lavorato per questo trasferimento». Sono intervenuti, complimentandosi con la proprietà per l'investimento sul territorio, i sindaci di Carrù, Nicola Schellino, e di Mondovì (nonché presidente della Provincia di Cuneo), Luca Robaldo.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link