ultime notizie
03 Ottobre 2025 - 16:52
A Cuneo si tesse una nuova trama per la moda artigiana. Con il rinnovo del Comitato Territoriale di Categoria – Area Moda, Confartigianato Imprese Cuneo dà il via a una stagione di rinnovamento e visione, nel segno di chi ogni giorno trasforma stoffe, pellami e creatività in vere opere d’arte.
Alla guida dell’Area è stata eletta Daniela Biolatto, presidente e portavoce della Categoria Abbigliamento, affiancata da Bruna Besso Pianetto (vice vicario) e Marinella Tomatis (vice). Per la Categoria Pulitintolavanderie la rappresentanza sarà affidata a Maura Boglione, mentre i Calzaturieri saranno guidati da Francesco Matera, voce di un comparto che custodisce un sapere antico capace di rinnovarsi nel tempo.
Un gruppo compatto, pronto a dare nuova linfa a un settore che, tra tradizione sartoriale e innovazione sostenibile, rappresenta una delle anime più autentiche del territorio.
Il comparto moda è un simbolo del made in Cuneo, come sottolinea Confartigianato Imprese Cuneo, che unisce creatività, passione e dedizione.
Ogni ago, ogni taglio, ogni punto racconta una storia: quella di un artigianato che resiste, evolve e continua a vestire di bellezza e identità il nostro territorio.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link