Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

TEATRO “MARENCO: nuove regole e tariffe e più spazio a Scuole, Associazioni e sociale

Convenzione tra Comune di Ceva e Compagnia “Teatro Marenco”

TEATRO “MARENCO: nuove regole e tariffe e più spazio a Scuole, Associazioni e sociale

Il Teatro “Carlo Marenco” di Ceva compie 50 anni e alza il sipario su una nuova stagione con una novità: l’approvazione da parte della Giunta comunale della convenzione di co-progettazione e co-gestione con la Compagnia “Teatro Marenco”.
L’accordo, valido fino al 30 giugno 2028, nasce con un obiettivo preciso: rilanciare il tessuto socioeconomico della città, rafforzare la partecipazione culturale dei cittadini e trasformare il “Marenco” in un vero polo di aggregazione per Ceva e il suo territorio. Non solo spettacoli, dunque, ma anche attività formative, eventi ricreativi e progetti con le Scuole, per riportare il teatro al centro della comunità.

In questo nuovo corso, la Compagnia “Teatro Marenco” assumerà la direzione artistica, la gestione tecnica e amministrativa, oltre a occuparsi della sicurezza, della vigilanza e della cura dello spazio. Una responsabilità importante, che segna il ritorno della storica compagnia nella sua casa naturale, in una collaborazione pubblico-privata che guarda al futuro.

Nuove regole

La convenzione introduce anche nuove modalità di utilizzo dello spazio teatrale. Un iter semplificato permetterà a Enti, Associazioni e cittadini di richiedere il patrocinio del Comune e di accedere, nei casi previsti, a tariffe agevolate o gratuite.

Possono presentare domanda non solo Enti pubblici e Associazioni del territorio, ma anche Fondazioni, comitati, imprese e persone fisiche per eventi come matrimoni e congressi, purché con almeno 50 partecipanti. Le richieste, da inoltrare almeno 30 giorni prima dell’evento, dovranno essere inviate via PEC all’indirizzo ufficio.protocollo@comune.ceva.cn.it, utilizzando l’apposito modulo disponibile sul sito del Comune di Ceva o su www.teatromarenco.it.

Per la prima volta, è stato anche definito un tariffario “chiaro e accessibile”, pensato per favorire la fruizione del teatro e garantirsi sostenibilità:

  • 300 euro per Associazioni di volontariato e sportive di Ceva (eventi benefici o a offerta libera);

  • 450 euro per Associazioni extra Ceva o eventi a pagamento;

  • 450 euro per utilizzi di mezza giornata e 650 euro per la giornata intera da parte di Enti, organizzazioni politiche o sindacali;

  • 600 euro per i matrimoni.
    Tutti i prezzi si intendono IVA inclusa.

Il teatro aperto alle Scuole e al sociale

Particolare attenzione è riservata al mondo dell’istruzione e del Terzo Settore. Ogni anno, il teatro sarà messo gratuitamente a disposizione di tutte le Scuole cebane, delle Associazioni musicali cittadine (Banda musicale e Scuola di musica), del Consorzio per i Servizi Socio-Assistenziali del Monregalese, e delle Fondazioni che collaborano con il Comune.

Anche gli Enti del Terzo settore potranno usufruire gratuitamente dello spazio per iniziative a fini benefici, a condizione che almeno il 50% dell’incasso venga devoluto al soggetto destinatario. Le richieste oltre i limiti stabiliti saranno comunque valutate caso per caso, per garantire flessibilità e rispondere alle esigenze del territorio.

«Vogliamo che il teatro sia la casa di tutti»

A raccontare lo spirito del progetto è Manuel Alciati, consigliere comunale con delega al Teatro:

«Dopo alcuni anni di assenza dalle scene, metaforicamente e quasi letteralmente, la Compagnia “Teatro Marenco” torna nell’omonimo Teatro cebano. La convenzione di co-gestione e co-progettazione segna un nuovo passo nella collaborazione tra Amministrazione comunale e Compagnia».

Alciati spiega anche la volontà di rendere più chiaro e trasparente l’utilizzo dello spazio:

«Il desiderio è stato quello di rendere più definite le linee guida per la fruizione del Teatro da parte della cittadinanza, istituzionalizzando ma anche agevolando le procedure di richiesta. Ora chiunque voglia usufruire del patrocinio del Comune e dell’utilizzo gratuito o agevolato del Teatro “Marenco” può compilare l’apposito form e inoltrare la richiesta.
Le tariffe sono davvero generose e pensate per le esigenze di tutti, con un’attenzione particolare al Terzo Settore e agli eventi benefici. Vogliamo che il Teatro torni a essere la casa di tutti i cebani, un luogo di cultura, condivisione e — perché no — anche lo sfondo per qualche matrimonio».

Un ritorno simbolico nel 50º anniversario

La soddisfazione è condivisa anche dalla Compagnia “Teatro Marenco”.

«Siamo entusiasti dell’opportunità di ritornare al “Marenco”, a maggior ragione nell’anno del 50° anniversario. Questa convenzione è un bell’esempio di collaborazione pubblico-privato – dichiara Diego Tampalini, presidente della Compagnia –. Abbiamo in animo tante attività al “Marenco”, a partire da un corso di formazione che partirà alla fine di ottobre».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x