ultime notizie
06 Ottobre 2025 - 09:52
Cammina & pedala per la pace. Nel cerchio a sinistra, Claudia Pinelli
Davanti alla Sala "Scimè" a Mondovì, nel palazzo che durante la Resistenza fu luogo di torture fasciste, Claudia Pinelli ha tenuto l’intervento più intenso della seconda edizione di “Cammina & Pedala per la Pace”, svoltasi domenica 5 ottobre.
Figlia di Giuseppe “Pino” Pinelli, l’anarchico morto nella Questura di Milano nel 1969, cadendo da una finestra in circostanze mai chiarite dopo la strage di piazza Fontana, Claudia ha trasformato la memoria in un invito alla responsabilità civile.
Ha ripercorso la vicenda della sua famiglia: il padre ferroviere, prima partigiano e poi animatore del mondo anarchico milanese, pacifista e appassionato di esperanto; i molti attentati di quegli anni, organizzati da fascisti coperti da settori dello Stato che volevano destabilizzare la democrazia con la “strategia della tensione”; la bomba di piazza Fontana con 17 morti – «mio padre è la diciottesima vittima di quella strage» –.
Claudia ha ricordato la tragedia vissuta da lei e da sua sorella, bambine, con i poliziotti che perquisivano la casa buttando tutto all’aria e i fotografi che le seguivano persino a scuola «per vendere le foto ai rotocalchi».
E ha reso omaggio alla madre, Licia Rognini, conosciuta da Pino a un corso di esperanto, che ha dedicato tutta la vita a chiedere giustizia di fronte a uno Stato in parte colluso:
«Ci avevano detto che eravamo in una democrazia nata dalla Resistenza, ma Marcello Guida, che nel ’69 era questore di Milano e indagava sulla strage, ai tempi del fascismo era stato direttore del carcere di Ventotene, dove erano rinchiusi gli antifascisti».
L’iniziativa, partita da piazza Franco Centro, ha seguito i cippi partigiani cittadini con due percorsi – a piedi e in bicicletta – per riscoprire i luoghi della memoria, abbinando a ogni tappa letture dedicate a donne che resistono oggi.
Dopo il cammino e la pedalata, i partecipanti si sono ritrovati al Caffè Sociale per una “pastasciutta antifascista”, chiudendo una giornata di partecipazione e riflessione collettiva.
L'iniziativa è stata organizzata da "Donne in cammino per la pace" e Anpi Mondovì.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link