ultime notizie
06 Ottobre 2025 - 17:00
Domenica, complice una splendida giornata di sole, si è svolta nel migliore dei modi, la festa per i 50 anni di fondazione della sezione Cai di Ceva.
Era il 1975 quando nasceva il sodalizio. La prima sede aveva trovato la sua collocazione in un piccolo locale in vicolo Leopoldi Bassi in Val Gelata.
Oggi, a distanza di 50 anni, di strada se n’è fatta tanta. In tutti i sensi. Con tantissimi chilometri percorsi lungo strade di montagna, sentieri di entroterra e alla scoperta di nuove città, rifugi e località.
Uno dei traguardi più importanti della sezione è la realizzazione del Rifugio “Malivern - Città di Ceva” nel Vallone di Rio Freddo a Vinadio.
E proprio qua si è svolta la festa per i 50 anni.
Il presidente Renato Quaglia: «È stata una giornata splendida sia per il tempo che per la partecipazione di persone, circa 130 persone. Ottima è stata la cucina proposta dai nostri gestori del rifugio, Katia e Luca. Un ringraziamento anche ai nostri “caldarrostai”, alle Sezioni del Cai che hanno condiviso la nostra festa, tra queste quella di Mondovì, Saluzzo, Garessio. Un grazie sentito a don Franco Bernelli che ha officiato la magnifica messa all’aperto, ai rappresentanti del Comune di Vinadio, ai soci del direttivo che hanno organizzato con me l'evento.
Infine un grandissimo grazie ai nostri fondatori che hanno partecipato a cui è stata consegnata una targhetta come segno di gratitudine».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link