ultime notizie
06 Ottobre 2025 - 17:42
Foto Marco Aimo
Secondo gli esperti del Centro Meteo Piemonte, il progressivo rinforzo dell’alta pressione garantirà nei prossimi giorni condizioni di tempo stabile e soleggiato su gran parte della regione. L’afflusso di correnti asciutte favorirà cieli sereni o poco nuvolosi, con un generale miglioramento del quadro meteorologico dopo le recenti giornate più variabili.
Le temperature sono attese in aumento, con valori massimi che supereranno diffusamente i 20°C. Le punte più alte si raggiungeranno nella giornata di martedì, quando in pianura e nei fondovalle si potranno toccare 23-25°C, grazie anche all’intensificarsi dell’irraggiamento solare. Tuttavia, l’aria secca e i cieli sereni favoriranno una notevole escursione termica: le notti e le prime ore del mattino resteranno piuttosto fresche, mentre il pomeriggio sarà decisamente mite.
Tra mercoledì pomeriggio e giovedì, un temporaneo indebolimento della pressione in quota potrà determinare il transito di qualche nube in più, ma senza fenomeni significativi. Il contesto rimarrà comunque asciutto, con prevalenza di schiarite e temperature ancora sopra la media stagionale.
In sintesi, il Piemonte si appresta a vivere una settimana dal sapore quasi tardo estivo, dominata dal sole e dal clima gradevole, ideale per attività all’aperto e gite autunnali.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link