ultime notizie
06 Ottobre 2025 - 18:02
RICVEVIAMO E PUBBLICHIAMO la nota di Alessandro Terreno, assessore alle Manifestazioni del Comune di Mondovì
«Ho letto con piacere le riflessioni di Viter Luna, che offrono spunti preziosi per comprendere meglio le diverse sensibilità presenti in città. Il successo del festival Movì rischia talvolta di farci perdere di vista quelle “visioni altre” che, invece, meritano attenzione e valorizzazione.
A mio avviso, l’edizione 2025 di Movì è stata finora la più vicina all’idea che l’Amministrazione comunale ha per questo festival: ha coinvolto generazioni diverse, ha esplorato generi musicali eterogenei, ha utilizzato location inedite e ha portato a Mondovì artisti di rilievo nazionale e internazionale. Il nostro obiettivo è uno solo: far sentire tutti parte del festival, ognuno nella serata e con l’artista che più incontra i propri gusti.
Per il 2026 Movì prenderà una direzione ancora più chiara: creare iniziative diffuse nella città, dal centro storico a luoghi non convenzionali - come già accaduto con TEDUA ai Giardini di Villa Nasi - garantendo l’accesso gratuito alla maggior parte degli eventi. Saranno previste serate a pagamento solo per artisti di particolare richiamo, per ragioni di sostenibilità del festival. Vogliamo lavorare in sinergia con chi da anni organizza eventi sul territorio, integrandoci con le proposte già esistenti. L’obiettivo è unire intrattenimento e cultura: non solo concerti, ma anche incontri con personalità che hanno segnato la storia della musica e non solo.
Il fatto stesso che si parli di cultura, che ci si interroghi sulle location, che ci si chieda cosa serva davvero a Mondovì, è per me e per i colleghi di Giunta un segnale estremamente positivo. E, mi sia consentito, presuppone un dibattito costruttivo e trasparente: esattamente ciò che per noi rappresenta l’essenza dell’impegno amministrativo».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link