Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Valcasotto rinnova la memoria e la fede nel ricordo del voto della famiglia Baldracco

Mercoledì 1° ottobre la comunità si è riunita per la Santa Messa in onore di Santa Teresa di Gesù Bambino, a ottant’anni dal voto che diede origine alla cappella voluta dal Dottor Baldracco e da sua moglie Carmen

Valcasotto rinnova la memoria e la fede nel ricordo del voto della famiglia Baldracco

C’è un filo invisibile che unisce il passato al presente, e che a Valcasotto continua a essere custodito con rispetto e riconoscenza. Mercoledì 1° ottobre 2025, giorno dedicato a Santa Teresa di Gesù Bambino, la comunità si è raccolta in preghiera per ricordare un voto che affonda le sue radici nei difficili anni della Seconda guerra mondiale.

Fu allora che il dottor Franco Baldracco e la moglie Carmen, animati da profonda fede e da un grande senso di responsabilità verso la propria gente, si rivolsero a Santa Teresa chiedendo protezione per sé e per tutta la popolazione di Valcasotto. In segno di riconoscenza, al termine del conflitto, nel 1945 la famiglia avviò la costruzione di una cappella votiva, progettata dall’architetto Albertelli di Torino, che divenne presto simbolo di gratitudine e speranza.

La partecipazione della popolazione fu immediata e commovente: uomini e donne si misero a disposizione per trasportare il materiale necessario, in un gesto collettivo di fede e solidarietà che ancora oggi viene ricordato con emozione. Il 1° settembre 1946, la cappella venne inaugurata con la Santa Messa celebrata da Don Emidio Ferraris, allora parroco di Valcasotto.

A distanza di quasi ottant’anni, il ricordo di quell’atto di devozione è ancora vivo. Come ogni anno, la famiglia Baldracco ha voluto rinnovare il ringraziamento con una Messa commemorativa, condivisa con i residenti della frazione pamparatese e con tutti coloro che portano nel cuore la storia di quel voto.

Quest’anno, per ragioni di comodità, la celebrazione non si è tenuta presso la cappella situata all’ombra delle rocche di Pietrabruna, ma nella chiesa parrocchiale di San Ludovico, dove don Aldo Galleano ha guidato la funzione con parole di pace e memoria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x