Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Dal Colmé alla Pra: lavori, accordi e progetti per una svolta in autunno

In arrivo i 180.000 euro dell’assicurazione per la garitta del Colmè: il sindaco affronta anche il delicato tema impianti

Punto su lavori, bandi e progetti per il futuro nel Consiglio comunale del 3 ottobre

Venerdì 3 ottobre, alle 18:30, si è riunito il Consiglio comunale di Roburent. Assenti il consigliere Garavagno per la maggioranza; Valsecchi, Galliano e Negri per le minoranze. L’approvazione dei verbali delle sedute precedenti è stata rinviata a causa del passaggio al nuovo sistema gestionale in cloud, che ha temporaneamente rallentato l’accesso ai documenti da parte di dipendenti e amministratori. «Un disagio temporaneo, ma un passaggio necessario per entrare nelle corde di tutti e migliorare l’efficienza dell’amministrazione», ha spiegato il sindaco, Emiliano Negro, aprendo i lavori.

Il primo punto all’ordine del giorno è stato dedicato alle comunicazioni del sindaco, occasione per fare un bilancio dell’estate appena conclusa e aggiornare il Consiglio sullo stato dei cantieri e dei bandi in corso.

Negro ha annunciato con soddisfazione l’avvio dell’ultima fase per l’attivazione della fibra ottica: «Abbiamo gettato la piattaforma in cemento che ospiterà lo shelter della fibra, un’apparecchiatura di dimensioni importanti. È l’ultimo passo prima di accendere la rete. Dopo anni di attesa, parliamo di un risultato che vale tanto: non è un passaggio banale». Il Comune potrà presto collegarsi alla rete, disponendo già della bretella di connessione, e anche i privati potranno fare domanda per l’allaccio, con sopralluoghi e offerte commerciali dedicate.

Ampio spazio anche alla partecipazione dell’amministrazione a numerosi bandi: «Ci stiamo muovendo su più fronti - ha spiegato il primo cittadino -: bando asfalti, bando cippato, bandi delle aree omogenee, il generale della Fondazione CRC, il progetto +Api, il bando della Protezione Civile, quello per la videosorveglianza e lo Smart Villages. Siamo al lavoro per non lasciare nulla d’intentato e dare risposte concrete in termini di sviluppo e servizi».

Per quanto riguarda gli impianti di risalita, il sindaco ha comunicato l’arrivo della tanto attesa quietanza assicurativa da 180.000 euro: «È un passaggio fondamentale. Con questa somma possiamo finalmente procedere al primo lotto di lavori. Lunedì il consigliere incaricato, Pierangelo Robaldo, ha incontrato i tecnici per definire gli interventi: la nuova garitta del Colmé sarà in cemento armato, con rivestimento in pietra e tetto a falde, per armonizzarsi con l’ambiente montano».

Negro ha poi ringraziato il vicesindaco Gamba per il lavoro al campo sportivo del capoluogo, dove è stata costruita la piattaforma che ospiterà la cisterna del gasolio. «In caso di necessità potremo rifornirci direttamente, senza complicazioni. Anche in questi dettagli si vede l’attenzione alla funzionalità delle strutture». 

Un passaggio importante ha riguardato la risoluzione della delicata questione della Casa “Margherita Salvatico”. «Grazie all’interessamento del consigliere Sasso e alla collaborazione tra uffici finanziario e tecnico - ha spiegato il sindaco - siamo giunti a un accordo bonario con gli ospiti, legittimando la condizione di “co-housing”. Dopo giorni di confronto, abbiamo chiarito che le utenze restano correttamente a carico degli ospiti. Una soluzione che mette fine a una situazione borderline e garantisce serenità a tutti».

Sul tema rifiuti, Negro ha commentato le difficoltà riscontrate in molti Comuni della zona: «Le criticità sono state minime rispetto ad altri territori. Il subappalto e il cambio nella raccolta hanno creato qualche disagio, ma grazie all’impegno del consigliere Wilma Galliano la situazione è ora stabilizzata». 

Per la frazione Pra, si è conclusa la fase dei lavori avviati dalla precedente amministrazione. «Stiamo analizzando le economie residue - ha detto il sindaco - e insieme al consigliere Pierpaolo Ravera e all’ufficio tecnico abbiamo predisposto un accordo con la Curia per il comodato d’uso gratuito dell’area attorno alla chiesa. La piazza sarà completamente riasfaltata e, grazie a un bando, contiamo di intervenire anche sulla casa-vacanze. Un passo importante per la valorizzazione di un borgo a cui teniamo molto».

Altro intervento in vista riguarda la Val Corsaglia. «È una scelta politica, ma necessaria - ha sottolineato Negro -: in località Mottoni ci sono solo due residenti, ma la strada era in condizioni improponibili. Interverremo con 50.000 euro per il rifacimento completo. In parallelo, partiranno i lavori di asfaltatura sulla strada di San Giacomo, almeno nei tratti più compromessi». L’amministrazione unirà le risorse del bando aree omogenee e di quello per gli asfalti per ulteriori opere, tra cui la discesa provinciale e l’area sportiva-urbana, programmata per la primavera.

 

La seduta è poi proseguita con la ratifica della variazione d’urgenza al bilancio di previsione 2025-2027, illustrata dalla ragioneria Roberta Regis. L’operazione ha riguardato, tra le principali voci, l’incremento delle spese legali e informatiche, interventi di manutenzione sugli impianti sciistici, contributi per l’Estate ragazzi e per il progetto “Insi3m3”, oltre a fondi dedicati alle iniziative turistiche e alla manutenzione del cimitero di Pra. Le maggiori entrate derivano da incassi IMU, contributi della Fondazione CRC e quote di partecipazione delle famiglie ai progetti estivi.

Il sindaco ha quindi voluto condividere un bilancio dell’estate a San Giacomo, definendola “una stagione riuscita, che ha portato entusiasmo e partecipazione”. «Ho ricevuto e continuo a ricevere complimenti - ha dichiarato - che voglio condividere con tutti, in particolare con il consigliere Giuseppe Arca. Il rifacimento della recinzione al Parco Odassi e la collaborazione con il Country Club hanno ridato equilibrio alla zona, evitando episodi di schiamazzi e uso improprio degli spazi. È la dimostrazione che il dialogo e la gestione condivisa funzionano».

Sguardo al futuro anche per la sciovia Uranio-Giardina, dove a breve verranno realizzati i lavori di messa a terra per l’utilizzo dei cannoni sparaneve: «L’associazione Essere Sangiacomo si sta attivando per produrre neve nella zona centrale della località. Noi ci auguriamo che arrivi quella vera, ma essere pronti è sempre la scelta migliore».

In chiusura, il consigliere Ravera ha annunciato la sua partecipazione al webinar dedicato al bando “Borgate 2025”, impegnandosi a relazionare in seguito al Consiglio. «Sono felice dell’accordo raggiunto per la piazza della Pra - ha aggiunto - e spero che in futuro si possano sistemare anche la facciata della chiesa e il campo da bocce».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x