ultime notizie
07 Ottobre 2025 - 17:53
Una scossa di terremoto è stata avvertita chiaramente nel pomeriggio di oggi, martedì 7 ottobre, intorno alle ore 17.40, in diverse zone del Piemonte. Numerose segnalazioni sono giunte dal Pinerolese e dalla cintura di Torino, dove diverse persone hanno riferito di aver percepito un breve ma netto tremore.
Le prime segnalazioni stanno arrivando in particolare dai Comuni di Luserna San Giovanni, Perosa Argentina, Barge, Bobbio Pellice e Perrero, ma anche dalla Val Susa.
L’esperto meteo Andrea Vuolo del Meteo in Piemonte ha segnalato l’evento sui propri canali ufficiali, scrivendo:
“ORE 17:40 di martedì 7 ottobre 2025 - Scossa di terremoto in Piemonte, particolarmente avvertita nel Pinerolese. Magnitudo 2.4 a Villar Pellice, 12 chilometri di profondità”
Secondo le prime informazioni — in attesa di conferma da parte dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) — l’epicentro potrebbe trovarsi tra le Valli Chisone, Pellice e Susa, area già in passato interessata da lievi movimenti sismici.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link