ultime notizie
08 Ottobre 2025 - 08:14
A volte è la segnalazione di un lettore ad accendere la lampadina, a volte la situazione è così evidente che salta agli occhi. Ci sono angoli di Mondovì in cui, puntualmente, “compaiono” (e non certo “dal nulla”) cumuli di sacchi di rifiuti – o a volte anche peggio.
Accade in via del Rinchiuso, in via San Bernardo (in una zona, peraltro, di cui si è discusso di recente in un’interrogazione comunale), in via Beccaria. Sono ben noti all’Amministrazione comunale. Il fatto che il problema sia ciclico, diciamo pure costante, è un segno che il “problema” è a monte: l’inciviltà di residenti che non rispettano le regole della raccolta rifiuti, che scaricano rifiuti che non andrebbero assolutamente posati a lato strada (materassi, mobili, persino un frigorifero!) o che semplicemente… se ne infischiano delle regole su mastelli, sacchi e giorni di passaggio.
La situazione è al tempo stesso grave, paradossale e anche un po’ “grottesca”. Non si può davvero fare nulla? «Purtroppo questi casi sono ben noti – ci dicono dal Comune – e, puntualmente, si ripresentano. Non basta ripulire, se poi esistono residenti che non rispettano le norme». Col bando per la prossima gestione del servizio di raccolta sono state incluse delle possibilità di intervento (controlli degli “Ispettori ambientali”, documentazione foto-video) e soprattutto di sanzione che però, attualmente, non possono scattare.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link