Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

6 milioni di euro per salvare il centro di Ormea

La Regione finanzia il progetto di sistemazione idrogeologica e idraulica del Torrente Armella

6 milioni di euro per salvare il centro di Ormea

Pronti quasi 6 milioni di euro per il contrasto al dissesto idrogeologico nel territorio del Comune di Ormea.
Il piano, elaborato dalla Regione Piemonte - Direzione Opere pubbliche e Difesa del suolo, che comprende 13 interventi di mitigazione del rischio su tutto il territorio regionale per un importo complessivo di oltre 25 milioni di euro, ha ricevuto l'approvazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. Gli interventi ammessi al finanziamento riguardano la messa in sicurezza di versanti, argini e scarpate, nonché opere di drenaggio e consolidamento in aree particolarmente esposte a frane e allagamenti.

Nello specifico il territorio del Comune di Ormea, dopo l'alluvione che ha interessato tutto il bacino del Fiume Tanaro nel 1994, è stato pesantemente investito dagli eventi alluvionali del 2016 e del 2020. Proprio quest'ultimo ha interessato fortemente i bacini degli affluenti del Tanaro e, in particolare, quello del Torrente Armella, che dal Pizzo di Ormea, scende fino all'abitato del capoluogo, dove confluisce nel Tanaro.

Nella notte del 2 ottobre 2020, il Torrente Armella è esondato e l'acqua, con trasporto di materiale solido, ha raggiunto la piazza principale del paese e parte del centro cittadino; in tutto il bacino a monte, si sono verificate numerose colate detritiche provenienti dai versanti, che hanno convogliato nell'alveo enormi quantità di materiale litoide e legname che tuttora incombono, creando un grave pericolo, su una parte rilevante dell'abitato e sulla strada statale.

Su indicazione dell'Assessore Regionale alle Opere Pubbliche, Difesa del Suolo e Protezione Civile, il Comune di Ormea ha predisposto un progetto di "Interventi di sistemazione idrogeologica e idraulica del Torrente Armella in località Altramella a salvaguardia e protezione del capoluogo - centro storico di Ormea", che prevede la rimozione e la sistemazione del materiale accumulato, la realizzazione di una serie di briglie e la soprelevazione del ponte che porta all'edificio scolastico, dove si è verificata l'esondazione nel 2020.

«Si tratta di un progetto estremamente importante per ridurre il rischio incombente sul centro cittadino di Ormea - commenta il sindaco Giorgio Ferraris -. Ringraziamo la Giunta Regionale per  la collaborazione e il sostegno che ci ha dato e che ci ha consentito di ottenere questo rilevante finanziamento dal ministero dell’Ambiente».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x