ultime notizie
09 Ottobre 2025 - 10:49
La sala laboratorio del "Giolitti-Bellisario" di Mondovì ha recentemente ospitato una giornata di formazione dell'Associazione "Cuochi Provincia Granda", un'iniziativa che ha confermato l'impegno investito dal sodalizio di categoria nella formazione continua.
La giornata ha previsto due momenti formativi: in mattinata il corso rivolto alla preparazione per le competizioni culinarie, con Andrea Serale, membro effettivo della Nazionale Italiana Cuochi (NIC), e Valerio Angelino Catella, giudice ufficiale della Federazione Italiana Cuochi (FIC). È stato simulato nel dettaglio il contesto di una competizione, offrendo l'opportunità di capire come funziona, quali siano le problematiche e le criticità da affrontare e come gestire le tempistiche.
Lo chef Serale ha cucinato al momento il piatto “Baccalà CBT al limone, salsa al beurre blanc, mousseline alle erbe e giardiniera scomposta”, illustrando ogni fase della preparazione. Parallelamente, Catella ha fornito consigli strategici preziosi, aiutando i presenti a evitare gli errori più comuni e a valorizzare al meglio le proprie competenze in vista del prossimo “Concorso Tartufo d’Oro”, in programma il prossimo 27 ottobre ad Alba. All'appuntamento hanno presenziato circa venti studenti provenienti dagli Istituti Alberghieri di Mondovì e Barge, nonché dai Centri di Formazione Professionale di Saluzzo, Savigliano e Agliano Terme, nonché alcuni professionisti, tutti iscritti al concorso.
Nel pomeriggio è stata la volta dell'arte bianca, con un corso d’eccellenza tenuto dallo chef Mattia Sabatini, anch’egli membro effettivo della NIC e associato ACPG, che ha entusiasmato i partecipanti grazie alla sua profonda conoscenza delle materie prime e alla presentazione di dessert raffinati, vere e proprie creazioni d’arte. Un’occasione di alta formazione che ha permesso ad una trentina di professionisti di apprendere nuove tecniche, raccogliere suggerimenti pratici e trarre ispirazione per le proprie attività nel settore della ristorazione.
Il presidente Domenico Pavan ha, in conclusione, voluto ringraziare calorosamente la dirigente dell’I.I.S. Giolitti Bellisario e il suo staff per l’accoglienza, gli chef Andrea Serale, Valerio Angelino Catella e Mattia Sabatini per la disponibilità e l’elevato livello tecnico dimostrato, oltre ai membri del Consiglio Direttivo Marc Lanteri, Santino Ponzo, Silvio Pellegrino e Valentina Ferrero per l’impegno profuso nell’organizzazione dell’evento.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link