ultime notizie
09 Ottobre 2025 - 14:00
«No alla partecipazione del team di tel Aviv al Campionato del Mondo FCI di Mondioring di Borgo San Dalmazzo». È la posizione di un gruppo di soccorritori cinofili per la manifestazione in programma in questi giorni nella cittadina cuneese: «Abbiamo appreso con sconcerto la notizia della presenza di una squadra israeliana al Mondiale di addestramento cani in programma da domani a domenica 12 ottobre allo Stadio comunale di Borgo San Dalmazzo - scrive Alessio Maglione che fa parte del Calp di Genova (Collettivo autonomo lavoratori portuali) ed è soccorritore cinofilo -. Della squadra israeliana fanno parte persino attuali o ex membri dell’unità cinofila dell’IDF, l'esercito israeliano che sta concretamente realizzando il genocidio del popolo palestinese, anche utilizzando i cani contro i prigionieri (come hanno visto nei giorni scorsi gli attivisti della Global Sumud Flotilla). Crediamo tutto ciò sia inaccettabile e intendiamo attivarci per contestare pacificamente ma fermamente la partecipazione a competizioni sul nostro territorio della squadra di uno Stato genocida e terrorista»
Il Mondioring è una disciplina cinofila che racchiude in un’unica prova, variabile per durata e livello, una serie di esercizi che simulano situazioni reali: dalla difesa personale alla protezione di oggetti, dalla ricerca olfattiva all’agilità. Le prove si svolgono in scenari tematici appositamente allestiti, che richiedono ai cani non solo eccellenti capacità tecniche, ma anche grande adattabilità ed equilibrio comportamentale. I soggetti coinvolti si distinguono per un alto grado di socializzazione e per la forte relazione con il proprio conduttore, risultando non solo atleti di alto livello, ma anche compagni affidabili nella vita quotidiana. Alla competizione parteciperanno circa 100 binomi provenienti da 20 nazioni: Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Israele, Paesi Bassi, Filippine, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera, Olanda, Uzbekistan e Stati Uniti. Le squadre nazionali sono composte dai migliori binomi selezionati in base ai risultati ottenuti nel corso dell’anno precedente.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link