ultime notizie
09 Ottobre 2025 - 19:11
Quello del Galà della Castagna d'oro è stato un weekend di grandi emozioni per tutti gli spettatori al Galà Palace ma, c’è da giurarlo, anche per Sofia Raffaeli. La ginnasta marchigiana, ventun’anni, è destinataria di una delle Castagne d’oro assegnate in questo 2025, per i suoi straordinari risultati sportivi, per il titolo iridato 2025, la medaglia olimpica e, in definitiva, per essere un grande esempio e una delle sportive più rilevanti d’Italia.
Se un atleta del calibro della Raffaeli è certo abituato a palcoscenici e ribalte nazionali, qualche vibrazione particolare deve averla attraversata con l’incontro con Roby Facchinetti dei Pooh, nella palpabile emozione che il musicista non ha potuto celare nell’incontrarla.
Roby ha tributato tutta la sua ammirazione alla ragazza e la sua grande passione per la ginnastica, a cui Raffaeli ha sacrificato tutto, sottoponendosi a un regime atletico estremamente rigido.
Domenica, con Marino Bartoletti, qualche scambio di battute prima di ricevere la Castagna d’oro, nell’unico giorno libero che si concede a settimana. «Mi alleno 8 ore al giorno – ha detto –, dal lunedì al sabato, poi se ci sono le gare si lavora anche la domenica». Bartoletti ha passato in rassegna i suoi successi: «15 medaglie ai mondiali di cui sei d’oro, 1 olimpica, per adesso… Los Angeles (sede delle Olimpiadi 2028) quanto è lontana?» «In realtà è vicinissima, perché dobbiamo qualificarci prima ai prossimi mondiali» la risposta di Sofia, che ha poi ricordato i suoi inizi «Ho cominciato a 4 anni a fare ginnastica artistica e 7 ritmica. Il sogno olimpico ce l’hai fin dall’inizio, cresciamo con il desiderio di diventare come le ginnaste che si ammirano in televisione. Poi quando si riesce a diventare tale è difficile rendersene conto e prenderne coscienza. Ci si sente ancora quella ragazzina sognatrice davanti al televisore, è una consapevolezza che si acquisisce».
Raffaeli ha anche parlato del suo rapporto con il sacrificio: «In realtà la passione è stata fortissima fin dall’inizio, da piccola tornavo a casa dagli allenamenti e poi mi mettevo a giocare in camera con gli attrezzi, ero instancabile. La famiglia ha avuto un ruolo formidabile: ho avuto la fortuna di avere un nonno che mi portava ogni giorno da Chiaravalle a Fabriano in palestra, un’ora di auto all’andata e un’ora al ritorno. Se ho raggiunto questi risultati è anche grazie a lui: è fondamentale avere a casa un supporto che ci consente di raggiungere questi obiettivi».
«È una grande responsabilità essere d’esempio ai giovani e alle nuove generazioni – la conclusione di Sofia – cerco sempre di trasmettere tutte le emozioni che provo e soprattutto la bellezza dello sport, il divertimento in pedana e godersi ogni momento di una gara. È importante assaporare ogni sensazione e farsela propria». Su domanda di Bartoletti, Sofia Raffaeli ha parlato anche della sua militanza nella Polizia: «Quella delle Fiamme oro è una grande famiglia, è una fortuna farne parte perché ci supportano tantissimo ed è un grande onore poterla indossare in queste occasioni».
«A Rio potevi fare di più?» chiede Bartoletti con un pizzico di ironia, in conclusione: «Avoja! – la risposta – non sono una ragazza che si accontenta facilmente. A Los Angeles sarò felice se potrò dare il massimo. Per il resto, più che la meta mi interessa il percorso, cercherò di godermi ogni minuto».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link