ultime notizie
10 Ottobre 2025 - 10:46
Piemonte e Liguria si incotrano a Rimini. Gli assessori Bongioanni e Lombardi
Le Regioni Piemonte e Liguria hanno siglato, al TTG Travel Experience di Rimini (l’evento ideato per favorire incontri tra gli operatori del turismo d'alta gamma), l’accordo di collaborazione per una strategia condivisa di valorizzazione turistica dei territori regionali. A sottoscrivere il documento sono stati l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-Olimpico, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni e l’assessore a Turismo e Marketing territoriale della Regione Liguria Luca Lombardi.
L’idea di stabilire una forma organica di collaborazione fra le due regioni turistiche aveva preso forma a metà agosto in un incontro fra gli assessori delle due Regioni a Sanremo ed era stata ulteriormente sviluppata in occasione di “Cheese” a Bra. Con questa intesa Piemonte e Liguria scelgono di unire le forze per promuovere il turismo come motore di sviluppo sostenibile e competitivo, creando un sistema integrato capace di valorizzare le eccellenze dei due territori. Un accordo rafforzato anche dal sostegno espresso dal ministro del Turismo Daniela Santanchè durante l’inaugurazione presso lo stand della Regione Piemonte.
L’obiettivo comune è valorizzare la continuità territoriale e la complementarità dell’offerta tra mare e montagna, creando un sistema turistico integrato di qualità, capace di sviluppare progetti integrati e – in prospettiva – di veri e propri prodotti turistici capaci di valorizzare le eccellenze dei due territori ed essere così ancora più competitivi sui mercati nazionali e internazionali.
«È un accordo che definirei storico, perché mette insieme l’offerta turistica del Piemonte e quella della Liguria attraverso il turismo all’aperto, e in particolare quello delle ciclovie – dichiara l’assessore Paolo Bongiovanni –. Piemonte e Liguria sono unite da una storia antica rappresentata dalle “vie del sale”: le antiche strade su cui si saliva dalla Riviera e si scendeva dalle montagne incontrandosi. Il Piemonte portava il grano, la Liguria portava l’olio, il sale e le acciughe, ingrediente base di tanti piatti simbolo della cucina piemontese. Quelle antiche vie oggi sono percorsi turistici straordinari: per il Piemonte cito la Strada dell’Assietta e l’Alta via del Sale, e sul versante ligure la più bella ciclovia d’Europa che è la Ospedaletti-Imperia. Messo assieme questo pacchetto avremo un prodotto straordinario, le “Alpi che si gettano nel mare”. I nostri imprenditori accresceranno così l’offerta da collocare sui mercati accanto ai laghi, alla montagna, all’enogastronomia. Potremo “avere il mare” fra i prodotti turistici del Piemonte. Una proposta nuova per andare a penetrare mercati nuovi».
Tra i primi ambiti di collaborazione rientra lo sviluppo del nuovo sistema di ciclovie attraverso le Alpi del Mare. Il progetto, che vedrà il coinvolgimento delle Camere di Commercio di Cuneo e di Riviere di Liguria, rappresenta un passo concreto nella direzione di un turismo outdoor capace di unire montagna e mare, consolidando così la proposta turistica sovraregionale in chiave di sostenibilità e competitività.
Il Piemonte con l’Alta Via del Sale – l’antica strada militare d’alta quota che collega la cuneese Limone con l’imperiese Monesi di Triora – è stato pioniere in Europa nell’aprire un percorso outdoor a ingresso regolamentato e con pedaggio. La Liguria con la Cycling Riviera – Parco costiero Riviera dei Fiori a maggio 2025 ha vinto il Premio Igraw, l’Oscar italiano del cicloturismo. L’accordo siglato a Rimini punta a connettere e sviluppare in modo organico queste realtà dal formidabile potenziale turistico.
L’Accordo prevede a tale scopo la rapida costituzione di un Gruppo di lavoro tecnico con personale delle Direzioni Turismo di entrambe le Regioni e figure con specifiche competenze nel settore, per garantire la piena attuazione degli obiettivi condivisi.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link