ultime notizie
10 Ottobre 2025 - 11:07
Il distaccamento dei Vigili del fuoco di Mondovì nella serata di giovedì
Ieri, giovedì 9 ottobre, si è celebrata la Giornata Mondiale della sindrome Pandas/Pans, istituita nel 2009 per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere una maggiore consapevolezza su queste condizioni neuropsichiatriche che colpiscono prevalentemente bambini e ragazzi. Si tratta di disturbi spesso difficili da riconoscere e che, se diagnosticati in ritardo, rendono più complesso l’intervento terapeutico.
Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione, il Comitato Italiano Genitori "Pans Pandas Bge" ha invitato le città ad illuminare di verde edifici e monumenti simbolici, colore scelto come segno di speranza e vicinanza alle famiglie coinvolte.
A sostenere l’iniziativa anche il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che ha concesso il proprio patrocinio. Il Comando di Cuneo ha aderito illuminando, nella notte tra il 9 e il 10 ottobre, le sedi permanenti di Cuneo, Alba, Mondovì e Saluzzo, contribuendo così a diffondere un messaggio di solidarietà e consapevolezza su un tema che merita attenzione e informazione.
Secondo la definizione elaborata dall'Istituto di Neuroscienze del prof. Stefano Pallanti, si tratta una condizione che compromette la normale funzione neurologica del cervello e provoca l’insorgenza di disturbi psichiatrici, per esempio tic, disturbo ossessivo-compulsivo, ansia, depressione, ADHD, allucinazioni.
Alla luce delle attuali conoscenze, si rende sempre più necessario un approccio integrato immuno-dermo-psichiatrico per i disturbi psichiatrici, immunologici e dermatologici. È noto da tempo che esiste una stretta correlazione fra i sistemi nervoso, endocrino ed immunitario. Molti disturbi immunitari possono presentarsi con una sintomatologia psichiatrica. Evidenze sempre più numerose documentano un coinvolgimento del sistema immunitario in patologie psichiatriche.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link