ultime notizie
10 Ottobre 2025 - 14:23
Si chiama "Casa rifiorita". Dal male, dalla criminalità, fiorisce qualcosa di importante: a Mondovì un alloggio confiscato al crimine è diventato il rifugio per le donne vittime di violenza.
Lo scorso 19 luglio, a trentatré esatti di distanza dalla strage di via d’Amelio, la Giunta comunale di Mondovì aveva voluto celebrare simbolicamente la figura di Paolo Borsellino deliberando l’adesione della città al bando della Regione Piemonte volto a concedere contributi per il riutilizzo e il miglioramento dei beni confiscati alla criminalità organizzata.
In particolare, la candidatura progettuale faceva riferimento alla cosiddetta “Casa rifiorita” che il Comune di Mondovì aveva concesso in comodato d’uso gratuito alla Croce Rossa Italiana nell’ottica di riservare lo spazio alle donne e alle famiglie vittime di violenza. Negli scorsi giorni è arrivata la Determinazione dirigenziale della Regione Piemonte che ha inserito il progetto comunale tra quelli ammessi ufficialmente al finanziamento.
«Siamo l’unico Comune della Provincia di Cuneo ammesso e finanziato dal bando, a testimonianza dell’attenzione e della sensibilità della nostra Amministrazione nei confronti della tematica - il commento del sindaco, Luca Robaldo, e dell’assessora alle Politiche sociali, Francesca Botto -. Grazie a questo stanziamento potremmo migliorare gli spazi della “Casa rifiorita”, rendendoli ancora più confortevoli e accoglienti e sostenendo, così, le donne vittime di violenza. Un’iniziativa importante che riconverte i beni confiscati alla criminalità organizzata, per una comunità monregalese che guarda da sempre all’inclusione e alla solidarietà».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link