ultime notizie
10 Ottobre 2025 - 16:42
Grande successo per l’avvio della campagna tesseramenti del neonato CRASL CN1, l’iniziativa di welfare aziendale pensata per migliorare il benessere dei dipendenti dell’ASL CN1. Nei giorni 8, 9 e 10 ottobre, oltre 500 lavoratori hanno già sottoscritto la tessera, confermando l’interesse e la voglia di partecipare a un progetto che punta a rafforzare il senso di comunità e il clima lavorativo.
L’evento ufficiale si è tenuto a Cuneo l’8 ottobre, con successive tappe a Mondovì e Savigliano, alla presenza di numerosi dipendenti e dei vertici del CRASL. Hanno partecipato anche il presidente ACLI provinciale di Cuneo, Elio Lingua – che ha portato il saluto della Fondazione CRC – il direttore ACLI Loris Marchisio, la referente del progetto Wellgranda Carlotta Pellegrino e la Direzione generale dell’ASL CN1.
Durante l’incontro, è stata consegnata la tessera onoraria di socio emerito al direttore generale Giuseppe Guerra, mentre la dottoressa Monica Rebora, direttore sanitario, e l’avvocato Diego Poggio hanno ricevuto la tessera come soci sostenitori, a testimonianza del valore dell’iniziativa per tutto il sistema di welfare aziendale.
Il presidente ACLI, Elio Lingua, ha sottolineato l’importanza del progetto:
“Ringrazio l’ASL CN1 per la collaborazione e la disponibilità nell’accogliere questa iniziativa. È un percorso che inciderà profondamente sul welfare aziendale, un primo passo verso nuovi modelli di benessere nel mondo del lavoro.”
Anche il direttore generale Giuseppe Guerra ha espresso soddisfazione:
“Vi ringrazio per l’entusiasmo con cui avete accolto questa iniziativa. Il progetto potrà coinvolgere i dipendenti e migliorare il loro benessere, creando un ambiente di lavoro accogliente e positivo.”
La presidente del CRASL, Pinuccia Carena, ha aggiunto:
“Già molti sono i convenzionamenti e le attività attive per gli iscritti. Con il contributo di tutti, potremo ampliare le opportunità e costruire insieme un buon clima lavorativo per la nostra azienda.”
L’iniziativa, nata su proposta della Struttura Semplice “Ciclo della Performance e Progetti Innovativi” dell’ASL CN1, è stata sostenuta dal progetto Wellgranda e resa possibile grazie a un finanziamento di 10.000 euro della Fondazione CRC. Partner fondamentale anche ACLI, che ha contribuito alla definizione delle attività associative e delle convenzioni.
Il tesseramento è aperto a dipendenti, ex dipendenti, familiari e simpatizzanti. Per aderire è sufficiente visitare il sito www.craslcn1.it e cliccare sul pulsante “Diventa Socio”.
Un progetto che nasce dal territorio, per il territorio — e che promette di far crescere non solo il benessere lavorativo, ma anche il senso di appartenenza e comunità.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link