ultime notizie
11 Ottobre 2025 - 09:04
Elaborazione simbolica, con AI Sora, del riconoscimento di Trump a Colombo
Donald Trump non avrà vinto il Nobel per la Pace (per ora) ma ne ha fatta un'altra delle sue: il 9 ottobre ha ripristinato il Columbus Day, che tornerà ad essere celebrato già questo 13 ottobre prossimo venturo. La festa era stata istituita nel 1892, un tributo, in qualche modo, alla forte immigrazione italiana in cerca di una nuova identità americana. Ma, col tempo, la ricorrenza era stata messa in forte discussione, dato che la scoperta operata da Colombo aveva segnato una stagione di spietata colonizzazione e sterminio delle popolazioni indigene, il primo grande, sistematico genocidio della storia moderna che si apriva proprio col fatidico 1492. E lo stesso Colombo, nominato governatore delle terre da lui scoperte, utilizzò in modo documentato sistemi violenti contro le popolazioni autoctone, riducendole anche in schiavitù (anche per la necessità - che non è ovviamente in alcun modo una giustificazione - di dimostrare alla corona spagnola l'utilità delle terre da lui conquistate, mentre non riusciva a dimostrare chiaramente di aver ottenuto un accesso alle Indie). Il resoconto del governatore Bobadilla (1500-1502) dimostra l'uso, da parte di Colombo, di torture e mutilazioni in forma di punizione e controllo sui nativi, con brutalità che già all'epoca non erano accettate in modo così pacifico. Ciò ha portato a volumi come "Olocausto americano" di David Stannard, che ha posto Colombo come l'antesignano degli spietati conquistadores successivi come Cortes e Pizzarro. Sulla base di queste ricerche e delle pressioni in particolare dal mondo dei campus americani, il precedente presidente democratico Joe Biden aveva sospeso nel 2021 il Columbus Day, sostituendolo con una giornata di memoria dello sterminio dei nativi. La cosa ovviamente aveva causato malumori nella comunità italoamericana, che si vedeva privata del giorno concesso come forma di integrazione da parte dei dominatori Wasp (come il Saint Patrick Day per gli irlandesi) e ormai divenuto momento importante della identità dei nostri connazionali d'oltreoceano. Chiaramente Trump punta ad accattivarsi anche le simpatie di questo settore di elettorato, come in generale della galassia anti-woke che l'ha portato per la seconda volta al trionfo elettorale (coprendo, magari, in questo modo le magagne in molte partite più difficili, quale quella sull'economia). Tuttavia in questo ostentato "We love italians" c'è anche probabilmente un piccolo favore alla alleata Giorgia Meloni, rimasta fedele al suo neo-atlantismo (rafforzatosi con Trump, ma già avviato con Biden) nonostante potenti dazi contro le esportazioni americane: la presidente del consiglio ha, infatti, già espresso il suo apprezzamento per il provvedimento. E quello di Trump non vuole limitarsi alla restaurazione del giorno di Colombo: tramite una politica di sottrazione dei fondi, Trump sta attivandosi per spingere istituzioni museali e storiche come lo Smithsonian Institute a riscrivere la storia in un senso che "rimuova le narrazioni divisive" e celebri "l'eccezionalismo americano" (la teoria della unicità e superiorità degli States sul resto del mondo).
A margine, può essere curioso ricordare che il navigatore ligure, simbolo dell'Italia negli USA e in America, è secondo alcuni studi (ovviamente discussi) un nobile piemontese per origini, e in particolare molto vicino a noi, "figlio di Domenico Colombo, signore di Cuccaro, e di Marietta dei marchesi di Ceva, signori di Lesegno". Se queste teorie fossero confermate dal prosieguo degli studi, insomma, ad essere nuovamente celebrato sarebbe un nostro conterraneo, al di là della complessità di questo culto, che abbiamo cercato di ricostruire brevemente.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link