ultime notizie
14 Ottobre 2025 - 07:46
Un momento di confronto e di grande significato istituzionale ha caratterizzato la visita del Colonnello Marco Piras, comandante provinciale dei Carabinieri di Cuneo, presso la Stazione dei Carabinieri di Roburent. Un incontro che ha voluto trasmettere un messaggio forte di presenza, vicinanza e presidio del territorio, valori fondanti del legame tra l’Arma e la comunità locale.
«È stato un piacere e un onore presenziare a questa visita», ha commentato il sindaco Emiliano Negro, sottolineando come sia fondamentale che anche il territorio risponda con partecipazione e collaborazione, sia attraverso l’Amministrazione comunale, sia grazie all’impegno quotidiano dei cittadini. «Invito tutti - ha aggiunto - a guardare all’Arma dei Carabinieri come a una figura protettiva e rassicurante, con cui mantenere un dialogo costante e costruttivo per la sicurezza e il rispetto delle regole».
In questa visione condivisa, il Comune di Roburent, proprietario dell’immobile che ospita la caserma, ha completato una serie di interventi di ristrutturazione interna ed esterna, accolti con grande apprezzamento dal Maresciallo Maurizio Gabriele, comandante della Stazione, dal Capitano Francesca Borelli della Compagnia di Mondovì e dallo stesso Colonnello Piras.
Il decoro ritrovato dell’edificio, insieme ad alcuni ultimi lavori di rifinitura in corso, permetterà di procedere presto con la cerimonia di intitolazione della Caserma al Carabiniere Gregorio Pietraperzia, classe 1925, insignito della Medaglia d’Oro al Merito Civile dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, su richiesta del Comune di Roburent.
Un riconoscimento che unirà memoria, gratitudine e senso di appartenenza, nel segno dei valori che l’Arma dei Carabinieri rappresenta per il territorio.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link