ultime notizie
13 Ottobre 2025 - 11:03
“Cani e padroni di cani”” cantavano, anni fa, gli Elio e le Storie tese in un irriverente brano sui comportamenti dei padroni… irresponsabili. Ma come si impara a tenere un cane “responsabilmente”?
Ci pensano il Comune di Mondovì e l’Associazione Gea e il Canile 281 che organizzano tre diversi appuntamenti, realizzati in collaborazione all’interno del bando regionale “Finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi per progetti a sostegno di campagne educative, formative e informative sul possesso responsabile di cani” al quale la Città di Mondovì ha aderito ottenendo un apposito contributo.
Si inizierà giovedì 16 ottobre alle 20.30 presso la Sala comunale delle Conferenze (corso Statuto 11/D) con l’incontro gratuito “4 zampe in società”, per continuare sabato 25 ottobre dalle 14 alle 18 e domenica 26 ottobre dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 sempre in Sala “Scimè” con il percorso formativo gratuito “Nel mondo del cane” condotto dall’educatrice cinofila Estelo Anghilante (prenotazione obbligatoria al 353.4865093).
Entrambe le iniziative sono rivolte a chi convive con un cane o a chi desidera adottarne uno, per conoscere al meglio il proprio amico a quattro zampe e per imparare a comprenderne i bisogni, favorendo una convivenza serena e diffondendo una maggiore consapevolezza della relazione uomo-cane. S
Sabato 22 novembre, invece, l’ultimo appuntamento, previsto sempre presso la Sala comunale delle Conferenze dalle ore 10.30 alle ore 12.30, sarà dedicato al controllo gratuito del microchip canino, alla luce del recente cambiamento dell’anagrafe nazionale. Un’opportunità pensata per verificare che tutti i dati siano stati trasferiti correttamente e che lo stesso microchip non si sia nel tempo smagnetizzato.
«Tre diversi momenti divulgativi che dimostrano l’attenzione che la Città di Mondovì rivolge da sempre agli animali e al loro benessere, al punto da aver deciso di prendere parte all’apposito bando promosso dalla Regione Piemonte» il commento del sindaco, Luca Robaldo, e dell’assessore all’Ambiente, Gabriele Campora. «Tre appuntamenti gratuiti che di fatto diventano propedeutici anche alla frequentazione della nuova area cani in fase di realizzazione nei giardini di via della Cornice, per un intervento finanziato dal Bilancio Partecipato. La testimonianza più tangibile di quanto la città e la comunità stiano lavorando per accrescere la propria attrattività verso i nostri amici a quattro zampe e i loro padroni».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link