ultime notizie
13 Ottobre 2025 - 15:51
Il gruppo organizzatore davanti al sontuoso castello
Migliaia di visitatori hanno preso parte alle “Giornate Fai d'autunno” a Bene Vagienna, evento che ha visto il castello della città protagonista assoluto. I percorsi di visita guidati dai ciceroni hanno riscosso un grande successo, con visitatori provenienti da tutta Italia, tra cui Piemonte, Liguria, Lombardia ed Emilia Romagna.
Il castello è stato insignito della targa "Luogo del Cuore del Fai" grazie ai 2.777 voti ottenuti da tutti coloro che amano la città.
L'Amministrazione comunale ringrazia l'Associazione culturale “Amici di Bene”, che in 50 anni ha contribuito al recupero di molte dimore storiche, i volontari Fai della delegazione Cuneo, Maria Teresa Manassero per le guide al Museo, il parroco don Antonio Bergonzo per aver messo a disposizione la chiesa di San Francesco, l’Ufficio tecnico e l’Ufficio cultura per il coordinamento e i ragazzi che hanno fatto da ciceroni: Viola Delpozzo, Rebecca Corrado, Giacomo Cogno, Selene Bacci, Filippo Gallo, Matilde Miino, Nicole Manassero, Matilda Sanino e Samantha Cabiles.
I turisti hanno potuto scegliere tra tre percorsi di visita diversi: "Sulle antiche mura" (con visite al castello), "Nel cuore della storia" (con visite a Palazzo Rorà e alla chiesa di San Francesco) e "Le origini" (con visite al sito archeologico di Augusta Bagiennorum).
«Il successo delle giornate conferma la vocazione turistica di Bene Vagienna, che resta una delle destinazioni più apprezzate del Piemonte» commentano dall’Amministrazione comunale del sindaco Claudio Ambrogio.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link