Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Un Borgo di Cioccolato” diventa Fiera Nazionale: un dolce traguardo per Borgo San Dalmazzo

La manifestazione si inserirà nel panorama delle grandi manifestazioni italiane dedicate al cioccolato.

Un Borgo di Cioccolato” diventa Fiera Nazionale: un dolce traguardo per Borgo San Dalmazzo

La manifestazione si inserirà nel panorama delle grandi manifestazioni italiane dedicate al cioccolato.

Un Borgo di Cioccolato è una manifestazione del Comune di Borgo San Dalmazzo (Cn), organizzata dall’Ente Fiera Fredda in collaborazione con il sodalizio Amici del Cioccolato e Confartigianato Imprese Cuneo, con il sostegno di Fondazione CRC, Banca di Boves, ATL del Cuneese e il supporto di tante realtà imprenditoriali del territorio. L'evento, ogni anno a marzo,  trasforma  la città in un laboratorio del gusto e della creatività. A Palazzo Bertello, tra degustazioni, laboratori per bambini, show-cooking, spettacoli, mostre e mercati, per un intero fine settimana si celebra l’arte del fare e del mangiare cioccolato, valorizzando una passione che fa parte dell’identità locale.


Il Comune di Borgo San Dalmazzo è quindi orgoglioso di annunciare un traguardo storico: la manifestazione “Un Borgo di Cioccolato”, giunta nel 2025 alla sua 25ª edizione, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Fiera Nazionale.
«Il riconoscimento come Fiera Nazionale rappresenta un successo per Borgo San Dalmazzo e per tutta la comunità che ha creduto, anno dopo anno, in “Un Borgo di Cioccolato” – commentano la sindaca Roberta Robbione e l’assessore alle Manifestazioni Fabio Armando –. È il risultato di un lavoro corale, fatto di passione, visione e collaborazione tra istituzioni, associazioni, scuole e artigiani. Questo titolo ci onora e ci responsabilizza: continueremo a investire nella qualità, nell’identità territoriale e nella capacità di fare rete».
Il prestigioso status nazionale premia 25 anni di lavoro di squadra, di energia e di impegno condiviso. Nel corso degli anni, numerose figure istituzionali si sono avvicendate — sindaci, assessori, presidenti dell’Ente Fiera, rappresentanti di Confartigianato — mentre altre hanno accompagnato con continuità il percorso della manifestazione. Tutti, indistintamente, hanno creduto nel progetto e contribuito alla sua crescita, rendendo Borgo San Dalmazzo uno dei punti di riferimento italiani nel mondo del cioccolato. L’evento è oggi il primo in provincia di Cuneo dedicata interamente al cioccolato e uno dei pochi in Italia di tale rilevanza.


«Siamo fieri di questo importante riconoscimento – dichiara la Presidente dell’ATL del Cuneese Gabriella Giordano –. Da sempre l’ATL del Cuneese è vicina agli organizzatori della manifestazione, apprezzando il valore artigiano espresso dai maestri cioccolatieri. Abbiamo visto nascere questa iniziativa, riconoscendone sin da subito le potenzialità e ora la celebriamo come una delle più significative manifestazioni del nostro territorio».


Numerose aziende artigiane e pasticcerie locali di Borgo San Dalmazzo si dedicano da decenni alla lavorazione del cacao, con competenze tramandate e innovazioni costanti. Così “Un Borgo di Cioccolato” è diventato negli anni un vero e proprio laboratorio del gusto, capace di attrarre ogni anno migliaia di visitatori e di valorizzare la creatività artigiana.
«Siamo orgogliosi – commenta Luca Crosetto, presidente della Camera di Commercio di Cuneo e di Confartigianato Imprese Cuneo – di aver accompagnato, fin dalle origini, il percorso di crescita di “Un Borgo di Cioccolato”. Non si tratta soltanto di celebrare un prodotto di eccellenza, ma di diffondere la cultura dell’artigianato, del lavoro ben fatto, del legame con il territorio e del dialogo costante tra mondo produttivo e formazione. Questo riconoscimento nazionale è una tappa significativa, che conferma il valore di un progetto corale. La nostra disponibilità a mettere a fattor comune impegno, idee e visione rimane piena e convinta, affinché la manifestazione possa continuare a crescere e a rafforzarsi come punto di riferimento per il nostro territorio».


A coronamento di questo percorso, nel 2025 è nata la Pralina di Borgo San Dalmazzo, frutto del concorso “Le Magie del Borgo” promosso nell’edizione 2024 e riservato alle scuole di Arte Bianca. Il progetto ha portato alla creazione di un prodotto unico, tutelato da un marchio registrato e da un regolamento d’uso e di produzione, a garanzia della sua autenticità e qualità.
«Come Amici del Cioccolato, siamo fieri di aver contribuito alla realizzazione di questo percorso – commenta la presidente del sodalizio, Giovanna Chionetti –; con rinnovato entusiasmo, siamo al lavoro per la prossima edizione della Fiera, prevista per il 7 e 8 marzo 2026».


Nel 2026, “Un Borgo di Cioccolato” tornerà con l’edizione che segnerà l’inizio di una nuova fase: la prima da Fiera Nazionale. La manifestazione si inserirà nel panorama delle grandi manifestazioni italiane dedicate al cioccolato.
«Entriamo in un circuito di eccellenze italiane, dove qualità, identità e capacità organizzativa devono essere all’altezza delle aspettative – spiega Fabrizio Massa, presidente dell’Ente Fiera Fredda –, una responsabilità che accogliamo con entusiasmo e serietà. Lavoreremo con ancora più determinazione per valorizzare il territorio, coinvolgere nuove realtà e rendere “Un Borgo di Cioccolato” un appuntamento sempre più attrattivo e riconoscibile a livello nazionale». Per maggiori informazioni: comunicazione@comune.borgosandalmazzo.cn.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x