ultime notizie
16 Ottobre 2025 - 12:08
L'hotel "La Ruota" di Pianfei ospiterà venerdì 24 ottobre il convegno regionale dell'Associazione Nazionale Pensionati Agricoltori, sezione di Confagricoltura. L'appuntamento vedrà intervenire il notaio Elio Quaglia, che illustrerà il tema del testamento e della successione, chiarendo i dubbi che possono sorgere. Inoltre è previsto l'intervento di Angelo Santori, segretario generale di Anpa, che presenterà le recenti attività benefiche della Onlus Senior "L’Età della Saggezza sul territorio regionale". Seguirà un momento conviviale per tutti gli associati, provenienti da tutto il Piemonte. Prima del convegno si svolgerà un momento commemorativo dedicato a Remo Tortone, storico presidente del gruppo Anpa Cuneo, mancato nel 2019. A lui sarà intitolata la Sala riunioni della sede provinciale di Confagricoltura Cuneo. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa di Confagricoltura Cuneo al numero 0171 692143, interno 6 o 7 o scrivere una mail a eventi@confagricuneo.it.
«Sarà per me un grande onore, alla mia prima esperienza ufficiale come presidente Anpa Cuneo, aprire questo convegno regionale – ha dichiarato Valter Roattino –. Grazie all’intervento del notaio Quaglia, potremmo prendere consapevolezza sull’atto del testamento e sulle pratiche di successione tra accettazione, imposte e dichiarazioni da presentare. Voglio anche sottolineare il prezioso lavoro della onlus Senior – L’Età della Saggezza, che con impegno e sensibilità porta sul territorio iniziative di solidarietà e sostegno umano, vicine ai bisogni delle persone. Infine, non meno significativo, sarà il momento di convivialità che seguirà il convegno: un’occasione per rinsaldare rapporti e rafforzare quel senso di comunità che è il cuore della nostra associazione».
Il convegno si aprirà con il presidente di Confagricoltura Cuneo e Piemonte, Enrico Allasia, e il neoeletto presidente di Anpa Cuneo, Valter Roattino. L’evento entrerà poi nel vivo grazie all’intervento di Elio Quaglia, notaio in Saluzzo, dal titolo “Testamento: trionfo della libertà”. A seguire l’on. Angelo Santori, segretario generale di Anpa, ricorderà gli interventi di solidarietà della onlus Senior L’Età della Saggezza verso associazioni meritevoli del territorio e darà il via alla consegna dei contributi raccolti grazie al 5 per mille. La mattinata si concluderà con il pranzo conviviale e la consegna degli omaggi ai partecipanti.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link