ultime notizie
16 Ottobre 2025 - 16:51
Archeologi impegnati negli scavi alle Grotte di Aisone. Foto G. Bernardi
Continuano a regalare importanti scoperte gli scavi archeologici nella Riserva Naturale delle Grotte di Aisone, in Valle Stura. L’ultima, affascinante novità riguarda il ritrovamento della sepoltura di una donna vissuta circa 500 anni fa, un rinvenimento che contribuisce ad ampliare la conoscenza del passato storico e ambientale del territorio.
I risultati delle ricerche saranno presentati lunedì 20 ottobre alle ore 16.30, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC in via Roma 15, a Cuneo. L’incontro offrirà al pubblico l’occasione di conoscere più da vicino i dettagli di questo eccezionale ritrovamento e di scoprire i nuovi dati emersi dalle indagini archeologiche e ambientali condotte sul comprensorio delle Grotte di Aisone.
L’appuntamento rientra nel progetto promosso dalle Aree Protette Alpi Marittime, dall’Unione Montana Valle Stura e dal Comune di Aisone, sotto la direzione scientifica dell’Università degli Studi di Milano e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo.
Il programma del convegno prevede:
Ore 16.30 | Saluti istituzionali
Ore 16.45 | La Valle Stura tra tutela e ricerca archeologica – interventi di Lisa Accurti e Gian Battista Garbarino della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo.
Ore 17.00 | Dalla preistoria all’età moderna in Valle Stura di Demonte: risultati degli scavi 2025 alle Grotte di Aisone – a cura del Team di ricerca delle Grotte di Aisone, coordinato dall’Università Statale di Milano, cattedra di Ecologia Preistorica.
Ore 17.45 | Discussione
Ore 18.15 | Aperitivo
Del team di ricerca fanno parte Umberto Tecchiati, Gian Battista Garbarino, Stefano Viola, Stefania Padovan, Fiorenza Gulino, Luca Perolfi, Sara Fumagalli, Giulia Scialanga, Letizia Barillari, Giuseppe Coda, Gianluca Meana, Chiara Bodini e Miriana Ribero.
Le Grotte di Aisone, già note per i numerosi reperti preistorici rinvenuti negli anni, si confermano così un sito di straordinaria importanza scientifica. Ogni nuova scoperta aggiunge un tassello prezioso alla storia della Valle Stura, un territorio che continua a svelare i segni della presenza umana attraverso i secoli.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link