Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

"Adotta il verde", il Comune chiama cittadini e imprese a prendersi cura del paese

A Carrù parte il progetto con l'avviso pubblico per adottare rotatorie e aree pubbliche

"Adotta il verde", il Comune chiama cittadini e imprese a prendersi cura del paese

La rotatoria in via Trinità, nel riquadro il sindaco Nicola Schellino

«Adotta il verde». Si chiama così la nuova iniziativa con cui l’Amministrazione comunale di Carrù intende affidare a soggetti privati, Enti ed Associazioni mediante sponsorizzazione, l’allestimento e la manutenzione delle rotatorie stradali e di alcune aree verdi cittadine. L’affidatario avrà in cambio un ritorno d’immagine con l’esposizione di cartelli riportanti i riferimenti identificativi dello sponsor e dell’attività svolta.

L’avviso pubblico è disponibile sul sito del Comune, con l’obiettivo di coinvolgere la «cittadinanza alla partecipazione per vivacizzare il senso di appartenenza della comunità ai propri beni e accrescerne il loro valore con benefici diretti sulla tutela del paesaggio e del decoro urbano».

Un’iniziativa simile, per le rotonde, è stata attuata, ad esempio, dalla vicina Mondovì. Secondo l’avviso trasmesso dal Comune di Carrù, l’affidamento è a titolo gratuito e non modifica in nessuna condizione giuridica la destinazione dell’area verde, che rimarrà di uso pubblico.

Chi può partecipare

Sono ammessi a presentare una proposta soggetti pubblici e privati, tutti i cittadini, singoli o in forma associativa (circoli, comitati e associazioni temporanee di scopo e non riconosciute), soggetti giuridici e operatori commerciali come banche, imprese, società, condomìni privati, negozi, ristoranti, bar, ecc.; operatori economici come artigiani e liberi professionisti titolari di studi; organizzazioni di volontariato; parrocchie ed enti religiosi; istituti scolastici di ogni ordine e grado.

Il rapporto tra l’Amministrazione comunale e gli sponsor sarà tradotto in appositi contratti di sponsorizzazione, nei quali allo sponsor si chiede di effettuare, a proprie cure e spese, l’allestimento e la manutenzione delle aree assegnate, come da progetto correlato alla proposta, previa valutazione e autorizzazione dell’Ufficio tecnico comunale, per un periodo minimo di tre anni.

La richiesta di sponsorizzazione per ogni singola area può essere presentata congiuntamente da non più di tre soggetti. Ogni soggetto può presentare una sola proposta. L’assegnazione delle aree verdi è valutata seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, che saranno esaminate dall’Ufficio tecnico comunale.

Elenco rotatorie e aree verdi disponibili

  • Via Circonvallazione Rotonda Area verde Via Circonvallazione SP9 – Via Trinità – SP159 (122 m2

  • Via Circonvallazione Rotonda Area verde Via Circonvallazione – Via Marconi – SP59 (283 m2)

  • Via Circonvallazione Rotonda Area verde Via Circonvallazione – Via Garibaldi – Via per Farigliano – SP224 (283 m2)

  • S.P. 12 Rotonda SP12 – Via Stazione (Fondovalle) (615 m2)

  • Largo Alesina Area verde destinata a sgambamento cani (90 m2)

  • Via Circonvallazione Area parcheggio (fronte Elettromeccanica Bagnasco) (115 m2)

  • Via Circonvallazione Area verde Via Circonvallazione SP9 (fronte In’s supermercato) (175 m2)

  • Piazza Divisione Alpina Cuneense Area verde monumento al Bue – panchina gigante (500 m2)

  • Piazza Divisione Alpina Cuneense Area verde monumento Alpini (lato biblioteca) (25 m2)

  • Piazza G. Curreno Area verde monumento Alpini – Piazza G. Curreno – Via Ospedale (530 m2)

  • Strada Checco Area verde (fronte PEC C7) (155 m2)

Come presentare domanda

Le proposte di sponsorizzazione devono essere inviate al Comune di Carrù entro e non oltre le 23 del 31 dicembre 2025.
La proposta va inviata in formato cartaceo al Comune di Carrù – Ufficio Protocollo – Piazza Municipio n. 6 – 12061 Carrù (CN), oppure tramite PEC all’indirizzo comune.carru.cn@cert.legalmail.it.

Dovrà contenere: la proposta per il servizio di allestimento e manutenzione della rotatoria e/o area verde, un documento di identità del soggetto proponente e il progetto di allestimento e manutenzione, che sarà valutato dall’Ufficio tecnico comunale.

Per le aree eventualmente non assegnate, per carenza di specifiche domande, il Comune potrà procedere in un secondo momento a trattativa diretta con eventuali soggetti privati interessati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x