ultime notizie
18 Ottobre 2025 - 09:04
Anche Castellino Tanaro entra nel grande progetto di innovazione firmato Poste Italiane. Con “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’Ufficio Postale di via Roma 26 si prepara a diventare un punto di riferimento moderno e multifunzionale, dove accedere in modo semplice e veloce a numerosi servizi della Pubblica Amministrazione.
Dal 16 ottobre, la sede è interessata da interventi di ristrutturazione e ammodernamento che riguardano sia gli ambienti interni sia le tecnologie di servizio. Il progetto prevede nuove postazioni al front-office, arredi rinnovati, un impianto di illuminazione più efficiente e un sistema di climatizzazione migliorato, per offrire un ambiente più confortevole e accogliente a cittadini e operatori.
Durante tutto il periodo dei lavori, la continuità dei servizi sarà garantita presso l’Ufficio Postale di Lesegno, in via Pettiti 5, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.45 e il sabato fino alle 12.45. La riapertura della sede di Castellino Tanaro è prevista entro metà novembre.
Il progetto Polis, finanziato con fondi del Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari al PNRR, mira a creare una rete di 7.000 Uffici Postali nei piccoli centri italiani, trasformandoli in sportelli unici per i servizi pubblici. L’obiettivo è quello di ridurre il divario digitale, favorire la coesione territoriale e offrire nuove opportunità alle comunità locali.
Grazie a “Polis”, anche i cittadini di Castellino Tanaro potranno presto richiedere, direttamente allo sportello, documenti e certificati anagrafici, servizi INPS per i pensionati, come il cedolino o la certificazione unica, e atti di volontaria giurisdizione, tra cui la nomina dell’amministratore di sostegno e la rendicontazione del patrimonio assistito. Entro il 2026, sarà inoltre possibile richiedere anche il passaporto e altri documenti finora accessibili solo presso gli uffici della Pubblica Amministrazione.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link