ultime notizie
18 Ottobre 2025 - 09:05
La presentazione del teleriscaldamento, a Dogliani
Dogliani compie un passo importante verso la transizione energetica e la sostenibilità ambientale. Con l’avvio della nuova stagione termica, è entrata ufficialmente in funzione la rete di teleriscaldamento realizzata da Dogliani Energia, società del Gruppo Iren, al servizio di una prima porzione della città.
Il sistema comprende una rete di tubazioni interrate di circa tre chilometri che, in questa prima fase, serviranno i primi edifici collegati. L’impianto è alimentato da una centrale di produzione ad alta efficienza situata nell’area industriale di Dogliani, composta da un cogeneratore, due caldaie a gas naturale e un sistema di accumulo. L’energia termica prodotta riscalda l’acqua, distribuita poi ai singoli edifici attraverso tubazioni sotterranee, assicurando il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria.
Un progetto all’avanguardia, frutto della collaborazione tra Dogliani Energia e il Comune di Dogliani, che rappresenta un modello virtuoso di partenariato pubblico-privato a servizio della transizione ecologica del territorio. Entro il 2028 è prevista l’estensione della rete di ulteriori 2,5 chilometri e l’integrazione della centrale con fonti rinnovabili, tra cui un impianto solare termico di ultima generazione, rafforzando così l’impegno verso la sostenibilità ambientale.
Grazie alla sostituzione delle vecchie caldaie condominiali, il nuovo sistema consentirà una riduzione di circa 1.200 tonnellate annue di CO₂, pari alle emissioni medie di 700 automobili. A regime, la rete servirà oltre 40 condomìni ed edifici pubblici, con una volumetria riscaldata di circa 220.000 m³, per un investimento complessivo di circa 8 milioni di euro.
Il progetto è stato reso possibile anche grazie ai finanziamenti del D.L. Energia (ex PNRR) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, per un importo di 3,3 milioni di euro.
Un evento partecipato per scoprire il nuovo servizio
L’evento di presentazione del progetto si è svolto venerdì 17 ottobre presso il Teatro Sacra Famiglia. Numerosi cittadini hanno partecipato con interesse all’incontro, che ha visto la presenza del sindaco di Dogliani, Claudio Raviola, del consigliere provinciale Pietro Danna e dei rappresentanti di Dogliani Energia e Gruppo Iren. La serata, dedicata alla scoperta del funzionamento del nuovo sistema di teleriscaldamento, ha alternato momenti di approfondimento tecnico a un intrattenimento curato dal comico e content creator Luca Abbà (luc_sbrab), seguito da un aperitivo conviviale. Nell’occasione è stato premiato il primo cliente che si è allacciato al teleriscaldamento Sergio Sappa, dello “Scatolificio doglianese”.
Nuova illuminazione del portale monumentale del cimitero dello Schellino
Parallelamente all’attivazione del servizio di teleriscaldamento, Iren realizzerà un importante intervento di riqualificazione dell’illuminazione del Cimitero Monumentale di Dogliani, una delle opere più rappresentative dell’architetto Giovanni Battista Schellino, noto come il Gaudí delle Langhe.
L’intervento, previsto entro l’estate 2026, comprenderà l’illuminazione architettonica della facciata e del piazzale antistante, grazie all’utilizzo di proiettori LED ad alta efficienza. L’obiettivo è valorizzare il complesso monumentale e migliorare la fruibilità serale degli spazi esterni, coniugando bellezza e sostenibilità energetica.
Dogliani guarda al futuro
Con il nuovo sistema di teleriscaldamento e la riqualificazione del Cimitero Monumentale, Dogliani conferma la propria vocazione a essere una comunità innovativa e sostenibile, capace di coniugare efficienza energetica, valorizzazione del patrimonio storico e benessere per i cittadini.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link