ultime notizie
19 Ottobre 2025 - 07:31
Una giornata di memoria e riconoscenza quella di sabato 18 ottobre, quando la comunità di Mombasiglio ha voluto rendere omaggio a Mario Giovana, storico, politico e figura di spicco della Resistenza, nel centenario della sua nascita.
Nato a Nizza il 13 settembre 1925, Giovana è stato tra i protagonisti delle formazioni di Giustizia e Libertà nel Cuneese durante la lotta partigiana. Dopo la guerra, si è dedicato con passione alla ricerca storica e all’impegno politico, arrivando a ricoprire anche il ruolo di consigliere regionale. La sua attività intellettuale e civile ha lasciato un segno profondo nella storia contemporanea piemontese.
Per celebrare la sua eredità morale e culturale, l’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Basilio Buzzanca, ha scelto di intitolare la Biblioteca comunale al suo nome: un luogo simbolico dove cultura e memoria continuano a intrecciarsi.
La cerimonia, organizzata in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo, si è svolta all’interno della Biblioteca, alla presenza dei familiari di Giovana e di numerosi cittadini. L’incontro è stato aperto dal sindaco Buzzanca, affiancato dalle figlie di Giovana, Alessandra e Angioletta, ccon le loro famiglie, che hanno ringraziato i presenti per la vicinanza e l’affetto dimostrato.
Nel corso dell’evento sono intervenuti diversi relatori per ricordare la figura dello storico. Sergio Soave ha evidenziato come “sia significativo che nella provincia di Cuneo ci sia una biblioteca che porta il nome di Mario Giovana”, mentre Fabio Mottinelli, sindaco di Ceva, ha sottolineato “l’attualità dei valori e degli insegnamenti lasciati da Giovana”, ricordando una sua celebre riflessione: “Disse che parlare di antifascismo non era anacronistico”.
Con questa intitolazione, Mombasiglio rinnova il proprio legame con la memoria della Resistenza e con una delle sue voci più autorevoli, rendendo omaggio a un uomo che ha dedicato la vita alla libertà, alla cultura e alla verità storica, come ricordato anche da Michele Calandri, già direttore dell'Istituto Storico della Resistenza di Cuneo.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link