ultime notizie
19 Ottobre 2025 - 18:17
È andata in onda oggi alle ore 18 la puntata di TG2 dossier dedicata alla panificazione, girata anche a Niella Tanaro a maggio di quest'anno.
Una troupe della trasmissione, condotta dal giornalista Antonio Farnè aveva fatto tappa in paese, conducendo alcune riprese presso il Municipio, in piazza Giondo, presso il forno comunitario dove Antonino Macrì, Luca Tomatis e Valter Sciandra hanno mostrato alle telecamere il lavoro di panificazione di pane, focacce e rubatà.
Sono stati intervistati il sindaco, Gian Mario Mina, e la giornalista Geraldine Giraud, esperta della storia dell'emigrazione niellese in Francia, oltre al consigliere Walter Sandra, al presidente dell'associazione nigella Mauro Benedetto e al presidente della Pro Niella Emanuele Rovella.
Erano presenti anche numerosi volontari vestiti da rievocatori, ricordando la battitura del grano, oltre a consiglieri e assessori comunali, rappresentanti di varie Associazioni.
La troupe, che non ha mancato di destare la curiosità della popolazione, ha fatto tappa anche al Mulino, al Castello, al campo sperimentale dove l’Associazione Nigella conduce le sue sperimentazioni sulle segetali e sui grani antichi, con l’intervento anche del presidente Mauro Benedetto. La trasmissione ha dedicato tutta la prima parte al paese, raccontando la sua storia, le origini della tradizione legate al pane, e l'emigrazione dei niellesi in Costa Azzurra.
Infine, gli operatori hanno visitato la Confraternita di Sant’Antonio e i Murales dedicati alla filiera del pane, che adornano i muri del paese.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link