Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

25 sacchi di rifiuti, un bidet e... i rottami di un furgone, abbandonati lungo il Tanaro

I rottami erano semisommersi: serbatoio, paraurti, rivestimenti. Questo il "bottino" dei volontari di Legambiente

25 sacchi di rifiuti, sedie, cassette, un bidet e... i rottami di un furgone, abbandonati lungo il Tanaro

Alcuni volontari con i rifiuti raccolti. Nel riquadro, i "pezzi" del furgone

Sabato 18 ottobre un tiepido sole autunnale ha accompagnato i volontari di Legambiente Langhe e Roero in una nuova tappa dell’iniziativa “Puliamo il Mondo”, dedicata alla cura e alla salvaguardia dell’ambiente-

Il gruppo si è dato appuntamento tra Bra e Pollenzo, lungo le rive del fiume Tanaro, nei pressi del pilone dello splendido ponte neomoresco Carlo Alberto, per una giornata all’insegna dell’impegno civico e del rispetto della natura.

In appena tre ore di lavoro, i volontari hanno raccolto 25 sacchi di rifiuti indifferenziati e 5 sacchi di plastica, insieme a un’incredibile varietà di oggetti abbandonati: bidet, cassette wc, sedie da esterno, cassette di plastica, ombrelli, vasi, attrezzature ginniche, pezzi di arredo, latte di olio, vetro, elettrodomestici e lastre ondulate in cemento.

La “scoperta” più sorprendente della giornata è stata il recupero dei rottami semisommersi di un furgone, con tanto di serbatoio, paraurti, plastiche, rivestimenti interni e manicotti, segno tangibile di quanto ancora ci sia da fare per contrastare l’inciviltà e l’abbandono dei rifiuti nei nostri corsi d’acqua.

L’attività si è svolta in un clima di collaborazione e allegria, grazie anche al prezioso aiuto degli amici pescatori della zona e al supporto della Polizia Ittica Ambientale, che ha affiancato i volontari nelle operazioni di recupero.

“È sempre emozionante vedere quante persone scelgano di dedicare il proprio tempo libero alla tutela del territorio – commentano da Legambiente Langhe e Roero –. Gesti come questi fanno la differenza, perché ogni sacco raccolto significa un passo avanti verso un ambiente più pulito e vivibile per tutti.”

La giornata si è conclusa con la soddisfazione di aver restituito al Tanaro e alle sue sponde un tratto di natura più libera dai rifiuti, e con la promessa di tornare presto per nuove iniziative di pulizia e sensibilizzazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x