ultime notizie
21 Ottobre 2025 - 05:09
Foto d'archivio
Un modello di assistenza che supera le barriere territoriali: ASL2 avvia una campagna di vaccinazione antinfluenzale con unità mobile per raggiungere direttamente la cittadinanza nelle aree più periferiche.
La prima tappa si è svolta lunedì 20 ottobre a Pallare, Mallare e Altare. Nove appuntamenti fino a dicembre per garantire il diritto alla prevenzione anche nei Comuni più isolati, ma anche in Comuni più centrali per le persone che hanno comunque difficoltà a spostarsi.
Il prossimo appuntamento in Valle sarà il 18 novembre a Calizzano, Bardineto, Murialdo.
L’iniziativa rappresenta un cambio di paradigma: non più solo i cittadini che raggiungono le strutture sanitarie, ma il Servizio sanitario che si sposta per incontrare le persone dove vivono. Un modello concreto di sanità di prossimità che riduce le distanze geografiche, organizzative e sociali nell’accesso alla prevenzione.
Il progetto dell’Unità Mobile Vaccinale è stato sviluppato dalla Struttura Igiene e Sanità Pubblica, in collaborazione con i direttori dei Distretti Sanitari, per rispondere alle difficoltà di accesso che molti cittadini incontrano, in particolare nelle zone rurali, montane e periferiche.
L’obiettivo è garantire equità nell’accesso alla vaccinazione per anziani, persone con ridotta mobilità, cronici e tutti coloro che vivono lontano dai centri vaccinali tradizionali.
Il camper itinerante porta direttamente nei Comuni un team sanitario completo (medico, infermiere, autista), attrezzature per la conservazione dei vaccini e spazio dedicato all’osservazione post-vaccino. La vaccinazione antinfluenzale è disponibile senza prenotazione.
L’iniziativa, che tocca tutti i Distretti del territorio ASL2, si configura come modello sostenibile e replicabile per future campagne di prevenzione, dimostrando come innovazione organizzativa e uso corretto delle risorse possano garantire diritto alla salute anche nelle aree più difficilmente raggiungibili o per la popolazione con ridotta motilità.
«Con l’Unità Mobile Vaccinale portiamo concretamente la prevenzione nelle piazze, superando le barriere logistiche che spesso impediscono l’accesso alla vaccinazione nelle aree più isolate del nostro territorio. Si tratta di un’innovazione organizzativa che coniuga prossimità, efficienza e attenzione alla popolazione fragile.
Ricordiamo che la proposta si affianca alle consuete modalità di vaccinazione — negli ambulatori delle Asl, dal proprio medico o pediatra di famiglia e nelle farmacie che offrono questo servizio» – dichiara la dottoressa Virna Frumento, direttore S.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL2.
«Come Azienda stiamo lavorando con grande attenzione per potenziare i servizi sul territorio. Questa iniziativa si inserisce in quella programmazione che intende rafforzare la sanità territoriale e di prossimità, in linea con le indicazioni regionali» – conclude il dottor Michele Orlando, direttore generale di ASL2.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link