ultime notizie
20 Ottobre 2025 - 19:20
Le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL con l'amministrazione comunale
In ottemperanza con il Documento Unico di Programmazione e in continuità con le azioni finora intraprese dall’Amministrazione comunale in favore delle fasce più deboli della popolazione già lo scorso anno era stato sottoscritto un accordo tra il Comune di Mondovì e le confederazioni sindacali per la costituzione di un fondo comunale per la restituzione dell’addizionale comunale Irpef e della Tari.
Un provvedimento finalizzato a supportare i nuclei familiari in condizioni di disagio economico e a sostenere, conseguentemente, i soggetti a rischio di esclusione sociale. Un’esperienza che va avanti anche quest’anno e nella giornata di lunedì 20 ottobre è stata formalizzata tra le parti: «Le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL, insieme alle rispettive federazioni dei pensionati, esprimono piena soddisfazione per il rinnovo dell’accordo con l’Amministrazione Comunale di Mondovì, finalizzato alla restituzione dell’addizionale comunale IRPEF e della TARI versate nell’anno di imposta 2024, a favore dei nuclei familiari in situazione di disagio economico – scrivono i sindacati –. La restituzione integrale dell’addizionale comunale IRPEF 2024 per i nuclei familiari residenti a Mondovì con ISEE fino a € 20.000, elevato a € 21.000 per i nuclei monocomposti che non abbiano già usufruito di restituzione in sede di dichiarazione annuale dei redditi».
«La restituzione del 40% della TARI 2024 per i nuclei familiari con ISEE fino a € 20.000, intestatari di una sola utenza domestica relativa all’abitazione di residenza e relative pertinenze, che non abbiano già beneficiato della riduzione TARI prevista dal regolamento comunale per situazioni di disagio economico-sociale. Le misure, confermate anche per il 2025, rappresentano un concreto strumento di giustizia sociale e di sostegno economico per chi vive situazioni di maggiore difficoltà. Le OO.SS. CGIL CISL UIL sottolineano l’importanza della continuità e della trasparenza nell’erogazione dei contributi, che avverrà secondo criteri chiari e graduatorie basate sul valore ISEE e sulla regolarità dei pagamenti dei tributi comunali».
Le sedi territoriali CGIL, CISL e UIL saranno a disposizione della cittadinanza coinvolta dalla misura per fornire assistenza nella compilazione e presentazione delle domande, una volta che i bandi saranno ufficialmente pubblicati dall’Amministrazione Comunale. «I recapiti e gli orari di apertura saranno comunicati attraverso i canali ufficiali delle organizzazioni sindacali.
«Le Organizzazioni Sindacali ringraziano l’Amministrazione per la disponibilità e il dialogo costruttivo, auspicando che tali interventi possano essere ulteriormente rafforzati in futuro».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link