Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Valcasotto saluta Andrea Borgna, uomo buono e generoso, legato per sempre al suo paese

Imprenditore, appassionato di montagna e tra i fondatori degli “Amici di Valcasotto”, ha dedicato la vita al lavoro e alla comunità. «Di lassù proteggi tutti quelli che ti ricordano con amore e gratitudine», il ricordo della famiglia Baldracco

Valcasotto saluta Andrea Borgna, uomo buono e generoso, legato per sempre al suo paese

Si è spento a 89 anni Andrea Borgna, nato a Valcasotto il 18 febbraio 1936, primo di tre fratelli (Luciano e Giuseppina “Pinuccia”) e figlio di Vincenzo con Eugenia Ferrua, figure conosciute e stimate nel piccolo borgo dell’Alta Val Casotto. Andrea è stato salutato per l’ultima volta nel suo paese, tra la sua gente, in un clima di commozione sincera e affetto profondo.

Cresciuto in un contesto di sacrificio e ricostruzione, con una famiglia costretta a fuggire durante l’occupazione nazista dopo il saccheggio della bottega di famiglia, Andrea imparò fin da giovane il valore del lavoro e della solidarietà. Dopo gli studi e un periodo come sotto-tenente nell’esercito, ebbe offerte prestigiose, come quella della Ferrero di Alba, ma scelse di tornare a casa, per amore della famiglia e del suo paese, proseguendo l’attività del padre.

Divenne così un imprenditore attento e lungimirante, capace di valorizzare i prodotti del territorio e di creare lavoro in valle. Si specializzò nella stagionatura di formaggi, in particolare Raschera e Castelmagno, approfittando delle caratteristiche naturali delle cantine di Valcasotto, ideali per umidità e temperatura. I suoi rapporti con i produttori di montagna erano fondati su onestà e fiducia reciproca, qualità che lo resero stimato in tutto il cuneese e nella vicina Liguria. Parallelamente si dedicò al commercio di castagne e funghi, contribuendo a far conoscere le celebri “garessine”, e garantendo reddito e dignità al lavoro contadino locale, soprattutto in un’epoca in cui la mobilità era limitata.

Andrea Borgna viene ricordato anche come amministratore pubblico (fu assessore del Comune di Pamparato negli anni Sessanta e membro attivo del Consiglio Parrocchiale) oltre che come cantore e lettore nelle celebrazioni religiose, sempre presente con discrezione e spirito di servizio.

Il suo impegno per la comunità proseguì anche nella vita associativa: fu tra i fondatori dell’associazione Amici di Valcasotto, sin dai primi anni Settanta, poi tra i promotori della rinascita del sodalizio nel 1991 e ancora una volta protagonista nel rilancio del 2014. In lui convivono amore per la tradizione, senso civico e visione del futuro.

A ricordarlo con parole toccanti è la famiglia Baldracco, legata da lunga amicizia: «Andrea ha lasciato in tutti coloro che lo hanno conosciuto un ricordo di rara disponibilità ed altruismo. Indimenticabile è stata l’eccezionale bravura nella costruzione della strada dal Roccazzone alla cappella di Santa Teresina a Pietrabruna, impensabile alla sua età (16 anni!). Straordinaria è stata la sua competenza nel settore caseario, riconosciuta anche in numerosi alpeggi, pure in territori a noi limitrofi. Caro Andrea, la valle Casotto ha perso uno dei suoi migliori personaggi, che nessuno potrà dimenticare: di lassù proteggi tutti quelli che ti ricordano con amore e gratitudine».

Sposato con Adelaide "Lalli", parrucchiera a Sanremo, Andrea trascorse gli ultimi anni tra la riviera e la montagna, continuando a seguire con affetto le vicende del suo paese, di cui chiedeva notizie agli amici e ai compaesani. Fu lui a intuire l’importanza di trasmettere la propria esperienza e a trovare in Beppino Occelli un ideale erede della tradizione casearia valcasottese, contribuendo così allo sviluppo di una realtà oggi conosciuta e apprezzata a livello nazionale.

Durante l’omelia, don Beppe Canavese ha voluto ricordarlo con le parole di Sant’Agostino “Non piangete la mia assenza: sentitemi vicino e parlatemi ancora”. E la grande partecipazione al funerale, con tanti amici, Alpini e conoscenti, è stata la conferma del segno profondo lasciato da Andrea Borgna nella vita di chi lo ha conosciuto.

Alla famiglia, i figli Maurizio e Ambra, la sorella Pinuccia, i nipoti e i familiari tutti, giungono le più sincere condoglianze di tutta la comunità valcasottese, che in Andrea ha perso un amico, un lavoratore instancabile e un esempio di amore autentico per la propria terra.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x