ultime notizie
21 Ottobre 2025 - 09:18
Una lezione di pilates "mat work"... in palestra? No: nel Museo! Fra manufatti in ceramica e sale decorate, in un ambiente che appare "anomalo" e invece consente di raccontare una disciplina ormai esistente da un secolo in un modo diverso e originale.
Accade a Mondovì, dove Chiara Bessone dello studio Pilates Artemia ha tenuto una lezione nel salone dell'ultimo piano del Museo della Ceramica di Mondovì Piazza. Una bellissima sessione di mat-work con roller ed elastici.
È il progetto “Pilates al Museo”, a cura di Museo della Ceramica di Mondovì, Laura Lucchino, Elisa Pavan e Roberto Cerini iniziato il 10 ottobre e che va avanti fino al 7 dicembre. Ci saranno lezioni aperte alla comunità locale negli spazi del museo durante tutti i weekend di durata del progetto, oltre a presentazioni di libri sul tema, seguiti da momenti conviviali di condivisione. Inoltre, presso lo studio Boulegan di Cuneo, si terranno degli incontri formativi dedicati agli istruttori.
Si replica il 26 ottobre alle 10 con con Veronica Mirto, Al Centro Studio Pilates di Mondovì,: una lezione pensata e guidata per stimolare in maniera intensa il controllo motorio e la stabilità, attraverso l’attivazione dei muscoli profondi del “core”, dal trasverso addominale agli obliqui interni ed esterni, il retto dell’addome, gli erettori spinali, il diaframma, il pavimento pelvico e i glutei. Allenare questo complesso muscolare risulta fondamentale per migliorare la postura, aumentare la qualità della vita quotidiana, prevenire il mal di schiena e gli infortuni, ma è anche un’integrazione perfetta per chi desidera migliorare la performance atletica, qualunque sia la disciplina sportiva praticata.
Appuntamento anche il 9 novembre, sempre alle 10, "Lezione di Pilates Mat Work – Matwork con lo Spinefitter", con Asia Scialabba – insegnante presso Ginestra Studio Pilates di Carrù.
Visualizza questo post su Instagram
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link